VW Matériaux è capovolta a 200 miglia da Capo Horn. L'imbarcazione, con a bordo il velista francese Jean le Cam è stata avvistata alle ore 10:30 di stamattina da un aereo della marina cilena. L'aereo è rimasto in zona per più di 15 minuti prima di rientrare, ma non ha fornito ulteriori indicazioni. In zona è per fortuna arrivata anche la petroliera Snagol-Kassanje e sembra sia in vista dell'imbarcazione di Jeab le Cam. I sospetti di stamattina, quando la drammatica comunicazione radio tra jean ed il suo team in Francia si è interrotta bruscamente sono state confermate. Il problema sarà probabilmente nella chiglia e deve essere stato anche improvviso perchè Jean non è riuscito a mettere in atto nessuna delle contromisure che impediscono di far andare la vela sott'acqua. Sul posto stanno dirigendosi anche Vincent Riou e Armel Le Cléach.
AGGIORNAMENTO: la petroliera di 270 metri è sul posto ma non può far scendere nessun canotto per il salvataggio per le condizioni del mare (onde di 4/5 metri) C'è la concreta possibilità che siano proprio Vincent e Armel a dover salvare Jean Le Cam (come Pete Goss con Raphaël Dinelli nel Vendée Globe del 1996 e Loïck Peyron per Vincent Riou nella Transat del 2008). Ricordiamo che Vincent Riou ha il motore in panne ma ha comunicato via radio che farà comunque tutto quello che c'è da fare manovrando a vela.
Secondo Météo France, le condizioni meteo sono le seguenti: da 25 a 30 nodi da sud-ovest con raffiche di 40 nodi in attenuazione. Mare: da 4 a 5 metri fino a 5/6 nel corso della notte.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese