mercoledí, 17 settembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe, l’italiana Protect Tapes a bordo con i migliori

vend 233 globe 8217 italiana protect tapes bordo con migliori
redazione

Meno di 24 ore alla partenza della Vendée Globe, il giro del mondo a vela senza scalo per solitari, una regata quadriennale giustamente definita come l’Everest della vela. Partirà puntuale domani, 6 novembre, alle ore 13,02 un orario non casuale, per garantire la diretta TV sul TG nazionale delle 13. La partenza della Vendée Globe è un avvenimento di grandissimo richiamo in Francia, domani sono attese nel villaggio regata 400.000 persone in aggiunta alle barche che seguiranno la partenza in mare. Non c’è paragone con nessun altro evento velico.
In Italia la partenza potrà essere seguita in diretta su Mediaset Premium Sport 2 HD dalle ore 8.45 alle ore 11.00 e dalle ore 12.30 alle ore 13.30. Sul web lo streaming sarà sul sito ufficiale http://www.vendeeglobe.org/fr/ e sul portale italiano Saily.it   Purtroppo non ci sarà nessuno skipper italiano al via, dopo la forzata rinuncia di Andrea Mura, mentre il suo scafo costruito a Bergamo da Persico Marine sarà nelle mani dell’olandese Heerema con il nome di No Way Back.
Ma un altro pezzetto d’ Italia sarà a bordo di ben 10 barche, tra cui tutti i top: con la sua ampia gamma di prodotti a protezione dall’abrasione e dall’usura, l’azienda riminese PROtect tapes ha infatti fornito tutte le barche di recente varo, in gran parte dotate degli innovativi foil, che incrementano la velocità ma anche i rischi di rotture.

 

Alex Thomson           Hugo Boss

Morgan Lagraviere    Safran

Sebastien Josse        Gitana/Edmond de Rothschild

Vincent Riou              PRB

Jeremie Beyou          Maitre COQ

Armel Le Cléac’H      Banque Populaire

Jean Pierre Dick        St Michel - Virbac

Yann Elies                 Queguiner - Leucémie Espoir

Pieter Heerema         No Way Back

Kojiro Shiraishi          Spirit of Yukoh

 

Queste le parole del CEO di PROtect tapes presente a Les Sables d’Olonne, Pietro Parmeggiani: “Siamo stati su tutte le barche che forniamo direttamente, davvero molte le soluzioni interessanti tra cui il boma di Safran, ricorda quello dei 470, dove abbiamo utilizzato materiali simili a quelli sviluppati per i cat di America’s Cup ma modificati perché possano resistere almeno 78 giorni 2 ore e 16 minuti e alle basse temperature del sud”.
“Abbiamo lavorato tanto – continua Parmeggiani - altri skipper e shore team hanno optato per alcuni materiali speciali dei quali, come spesso succede, non possiamo ancora parlare. Tutti invece utilizzano i prodotti CHAFE (contro abrasione e usura) e MASK (rigging), inoltre Safran e Banque Populaire hanno per la prima volta scelto il nostro SKID per il pozzetto e in alcuni punti il nuovo Rubber Coarse Resilient che verrà presentato al grande pubblico al METS 2016 (stand Hall 1.557). In questa edizione aumenteranno le velocità e i rischi di rotture, il record potrebbe scendere fino a 67-70 giorni, essendo previste condizioni meteo particolari lungo la discesa verso il Brasile, lo vedremo al rientro delle barche a Les Sables d’Olonne ”.


05/11/2016 17:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci