mercoledí, 5 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe, l’italiana Protect Tapes a bordo con i migliori

vend 233 globe 8217 italiana protect tapes bordo con migliori
redazione

Meno di 24 ore alla partenza della Vendée Globe, il giro del mondo a vela senza scalo per solitari, una regata quadriennale giustamente definita come l’Everest della vela. Partirà puntuale domani, 6 novembre, alle ore 13,02 un orario non casuale, per garantire la diretta TV sul TG nazionale delle 13. La partenza della Vendée Globe è un avvenimento di grandissimo richiamo in Francia, domani sono attese nel villaggio regata 400.000 persone in aggiunta alle barche che seguiranno la partenza in mare. Non c’è paragone con nessun altro evento velico.
In Italia la partenza potrà essere seguita in diretta su Mediaset Premium Sport 2 HD dalle ore 8.45 alle ore 11.00 e dalle ore 12.30 alle ore 13.30. Sul web lo streaming sarà sul sito ufficiale http://www.vendeeglobe.org/fr/ e sul portale italiano Saily.it   Purtroppo non ci sarà nessuno skipper italiano al via, dopo la forzata rinuncia di Andrea Mura, mentre il suo scafo costruito a Bergamo da Persico Marine sarà nelle mani dell’olandese Heerema con il nome di No Way Back.
Ma un altro pezzetto d’ Italia sarà a bordo di ben 10 barche, tra cui tutti i top: con la sua ampia gamma di prodotti a protezione dall’abrasione e dall’usura, l’azienda riminese PROtect tapes ha infatti fornito tutte le barche di recente varo, in gran parte dotate degli innovativi foil, che incrementano la velocità ma anche i rischi di rotture.

 

Alex Thomson           Hugo Boss

Morgan Lagraviere    Safran

Sebastien Josse        Gitana/Edmond de Rothschild

Vincent Riou              PRB

Jeremie Beyou          Maitre COQ

Armel Le Cléac’H      Banque Populaire

Jean Pierre Dick        St Michel - Virbac

Yann Elies                 Queguiner - Leucémie Espoir

Pieter Heerema         No Way Back

Kojiro Shiraishi          Spirit of Yukoh

 

Queste le parole del CEO di PROtect tapes presente a Les Sables d’Olonne, Pietro Parmeggiani: “Siamo stati su tutte le barche che forniamo direttamente, davvero molte le soluzioni interessanti tra cui il boma di Safran, ricorda quello dei 470, dove abbiamo utilizzato materiali simili a quelli sviluppati per i cat di America’s Cup ma modificati perché possano resistere almeno 78 giorni 2 ore e 16 minuti e alle basse temperature del sud”.
“Abbiamo lavorato tanto – continua Parmeggiani - altri skipper e shore team hanno optato per alcuni materiali speciali dei quali, come spesso succede, non possiamo ancora parlare. Tutti invece utilizzano i prodotti CHAFE (contro abrasione e usura) e MASK (rigging), inoltre Safran e Banque Populaire hanno per la prima volta scelto il nostro SKID per il pozzetto e in alcuni punti il nuovo Rubber Coarse Resilient che verrà presentato al grande pubblico al METS 2016 (stand Hall 1.557). In questa edizione aumenteranno le velocità e i rischi di rotture, il record potrebbe scendere fino a 67-70 giorni, essendo previste condizioni meteo particolari lungo la discesa verso il Brasile, lo vedremo al rientro delle barche a Les Sables d’Olonne ”.


05/11/2016 17:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci