Aria di sorpasso in testa alla corsa. Le differenti scelte tra chi come il leader Armel Le Cleac’h ha deciso prima di puntare ad ovest e chi come François Gabart e Jean-Pierre Dick hanno continuato verso sud, stanno portando ad un nuovo equilibrio nella corsa. L’opzione sud ha tenuto e Jean Pier Dick alle 8 di questa sera è a sole 20 miglia da Armel Le Cleac’h e fila a 21 nodi contro i 17 dell’avversario. E Dick potrebbe dare anche dell’ulteriore lavoro al WSSRC, l'agenzia che omologa i record di velocità a vela. Ieri François Gabart (MACIF) ha percorso da punto a punto dalle 11 TU di giovedì alle 11 TU di oggi la distanza di 482,91 miglia in 24 ore, ad una media di 20,1 nodi. HA migliorato il record detenuto da Alex Thomson fin dal 2003. Il record non è stato nemmeno omologato che già rischia grosso, visto le velocità attuali dei “sudisti”. In queste ore sono almeno tre gli uomini che potrebbero scrivere i loro nomi sul libro dei record. Ma oramai ci siamo: la porta delle Aiguilles è vicina e la battaglia sarà dura. Chi sarà il primo a mettere la prua nell’Oceano Indiano?
Armel Le Cléac'h (Banque Populaire) è consapevole della difficile situazione: "Vediamo gli inizi di un fronte nuvoloso con un cielo velato che si avvicina. Gli scarti con i miei inseguitori si sono ridotti e sono esigui come era un po’ nelle previsioni. L'opzione di Jean-Pierre (Dick) è stata migliore, credo, ma il mio bilancio non è male. Ora dovremo pensare ad una nuova strategia con la porta delle Kerguelen che è stata rialzata. Ci saranno momenti difficili da gestire. Sta iniziando una nuova corsa!”
Classifica ore 20:00 (ora italiana)
1 Armel Le Cléac'h Banque Populaire
2 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 a 20,3 nm
3 François Gabart Macif a 44,9 nm
4 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 98.8 nm
5 Alex Thomson Hugo Boss a 104.1 nm
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese