Giornata intensa ieri a Les Sables d’ Olonne. Tra gli arrivi in sequenza di Jean Le Cam, Mike Golding e Bernard Stamm, il pontone del Vendée Globe ha conosciuto un’animazione insolita. Nel frattempo, Dominique Wavre è in procinto di unirsi al gruppo oggi, venerdì 8 febbraio, mentre Arnaud Boissières sta sudando nella calma delle Azzorre.
A terra un copione quasi univoco. Dopo quasi tre mesi di navigazione, i solitari del Vendée Globe non potevano che festeggiare con le loro famiglie il ritorno a terra. Tante parole, il piacere di abbracciarsi e quello di condividere con gli affetti più cari e gli amici lo stupore di una navigazione intorno al mondo.
Lo stesso vortice di sentimenti che prenderà Dominique Wavre (Mirabaud) oggi pomeriggio e Arnaud Boissières (Akena Verandas) durante la giornata di sabato. Lo skipper svizzero è ora dentro un moderato flusso da nord-ovest che dovrebbe accompagnarlo verso il traguardo. Arnaud Boissières, invece, dovrà districarsi dalla influenza delle Azzorre prima di puntare a Les Sables d'Olonne.
Bertrand de Broc (Votre Nom autour du Monde avec EDM Projets) è impegnato a girare intorno da ovest ad un’alta pressione che gli sta sbarrando la strada. Dovrà proseguire ancora per un po’ verso nord prima di poter mettere la prua verso il traguardo. Comunque, se il meteo non lo tradisce, Bertrand de Broc potrebbe arrivare domenica notte.
Per Tanguy de Lamotte (Initiatives-Coeur) la situazione migliora. Ha riparato la deriva e ora può navigare quasi al 100% del suo potenziale. Il solo fastidio è che la sua pompa di sentina ha reso l'anima al cielo e ora deve svuotare a mano l’acqua che continua a penetrare nella barca. Comunque è una situazione gestibile. Dietro di lui Alessandro Di Benedetto (Team Plastique) è ancora alle prese con il “Pot au noir” e questa mattina era praticamente fermo. Per il navigatore italiano ancora nessuna stima dell’arrivo è possibile.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero