Nel collegamento radio del pomeriggio François Gabart ha fatto il punto della situazione, soddisfatto perché la barca va bene ed il suo vantaggio su Armel Le Cléac'h è cresciuto ancora un po'.
"Il mio vantaggio su Armel è buono! Anche se sospettavo, o meglio sapevo, che dopo la virata, l’elastico si sarebbe allargato in mio favore. E' sempre un piacere però constatare che è vero, e vederlo crescere un po’.
Dopo le Falkland, sono sempre stato un po' spostato verso est perché non volevo mai stare troppo vicino alle piccole depressioni che si creano continuamente ed escono da Cabo Frio (capo ad ovest di Rio de Janeiro). Per abbordare questa zona, ci sono diverse opzioni: o completamente da est per evitare di essere sotto l'influenza di queste depressioni, o completamente da ovest lungo la costa del Sud America, come ha fatto Alex Thomson. Una terza strategia è quella di concentrarsi sui percorsi intermedi, cosa che abbiamo fatto con Armel. In questo nostro percorso si è aggiunta una piccola depressione temporalesca. Siccome io ero più verso est mi sono potuto tirare fuori, mentre Armel si è fatto bloccare e questo ha creato rapidamente il suo gap.
Ora procedo di bolina, mura a dritta, senza mal di mare e ballando un po’ ma io sono abituato. Questo dura da due mesi! La notte scorsa è stata abbastanza regolare, così sono riuscito ad andare veloce anche mentre mi sono riposato. Da questa mattina c’è stata un po’ di pioggia, con venti a volte forti, a volte deboli, e che hanno girato in tutti i sensi. Ho appena passato un mezzo temporale con il vento che è girato di 60 gradi a sinistra ed è passato da 15 a 30 nodi in pochi minuti, cosa che richiede assolutamente di uscire fuori e regolare le vele.
Sto facendo un lungo bordo verso l’equatore, con un vento tra i 15-20 nodi da 2-3 giorni, che dovrebbe ammorbidirsi con l’avvicinarsi del “pot au noir” tra i 5° e l’equatore. Dovrei attaccare l'attraversamento della zona delle calme equatoriali tra circa quattro giorni. Le mie stime sono ancora un po’ grezze, ma dovrei arrivare in 8-10 giorni a 10° Nord.
La barca va bene. Faccio dei giri di controllo regolarmente e guardo, ascolto. E faccio una lista di tutte le cose da fare sul ponte quando il vento si placa un po'. So più o meno dove ci sono le parti che si stanno usurando e le controllo. Non bisogna mai smettere di prendersi cura della barca.
DI terminare prima degli 80 giorni non mi importa molto, anche se sarebbe bello farlo per un ossequio a Giulio Verne. Ma se saranno 75 o 100 quello che mi darà la vera felicità sarà arrivare qualche minuti prima del secondo."
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero