mercoledí, 5 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: Groupe Bel urta un peschereccio

vend 233 globe groupe bel urta un peschereccio
Roberto Imbastaro

Kito de Pavant, (Groupe Bel) ha contattato il suo Team questa mattina alle 10e15 per informarlo che era stato urtato da un peschereccio pochi minuti prima. I danni sono importanti: strappato il bompresso e il il ponte sollevato di 2 metri. Kito non è in pericolo. Ha assicurato l'albero e ha messo la prua verso Cascais. In base alla posizione al momento dell'impatto era a 39 ° 56 Nord e 9 ° 56 Ovest, a circa 70 km a nord di Cascais (Portogallo).  Kito de Pavant: "La probabilità di collisione con una barca è veramente rara. Per tutta la notte, abbiamo visto molte barche, navi da carico. Il nostro sistema AIS funziona molto bene quando le barche sono a 10 miglia, l’allarme suona in modo che mi permette di gestire la cosa, di modificare la rotta in caso di rischio di collisione. Il problema è che il sistema non rileva le barche che ne sono sprovviste. Ed è una trappola, perché non c'è modo di vederli. Sono andato a dormire nel momento sbagliato. Non c'era nessuna chiamata sul VHF. Penso che sul peschereccio stavano lavorando o dormendo. Quando c'è stato l’urto mi sono svegliato di soprassalto. Ho sentito i ragazzi urlare, ma era troppo tardi. Sono saltato sul ponte e ho fatto quello che potevo per non far cadere l’albero. Non ho rabbia nei confronti dei pescatori, ma contro di me, perché questa cosa non sarebbe mai dovuta capitare. La barca è molto danneggiata. Tutta l’energia che ho speso in questo anni per preparare tutto volata via così. E’ terribile. Ci sono 17/18 nodi di vento, sono sulla rotta diretta per Cascais. Arriverò in tarda nottata in Portogallo, poi vedremo il da farsi”.


12/11/2012 18:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci