giovedí, 18 settembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: ghiaccio in direzione Horn

vend 233 globe ghiaccio in direzione horn
Roberto Imbastaro

François Gabart e Armel le Cléac'h hanno passato questa mattina l'ultima porta di sicurezza, la Est Pacifico, ed ora davanti a loro c’è solo Capo Horn, da raggiungere dopo tre giorni di slalom tra gli iceberg mai come quest’anno numerosi al largo del mitico capo. Dal satellite si possono vedere e segnalare solo le formazioni di ghiaccio superiori ai 100 metri di lunghezza, ma sotto tale dimensione l’unica arma è il rilevamento aereo. E l’aviazione cilena si è data molto da fare e ha segnalato alla direzione di corsa numerosi iceberg che insistono nella zona di Capo Horn e vicino all’isola degli Stati. Le segnalazioni agli skipper vengono fatte e vengono anche stimate le rotte che gli iceberg potrebbero percorrere in base ai venti e alle correnti, ma sicuramente questo non basta per garantire la sicurezza degli skipper. Mentre risalgono verso nord gli iceberg si frammentano in parti più piccole e l’unica soluzione è quella di usare prudenza e di avere il binocolo sempre a portata di mano e non solo per vedere uno le mosse dell’altro.

Dal 1 ° dicembre, infatti, François e Armel viaggiano in sincrono in un match race mai visto in una regata di grande altura e quasi sempre a tiro di binocolo. Si sono alternati in testa per ben 19 volte e sicuramente non è finita qui.

A 1280 miglia da Capo Horn e divisi da un solo miglio, gli skipper di Macif e Banque Populaire si immergono in un tuffo nel clima freddo e ostile dei 56 gradi sud della Terra del Fuoco per poi mettere la freccia a sinistra e mettere la prua in Atlantico, verso casa.

Classifica ore 20:00

 1         Armel Le Cléac'h  Banque Populaire    
 2         François Gabart Macif a 1.9 nm
 3         Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 a 374.8 nm
 4         Alex Thomson Hugo Boss a 900.3 nm
 5         Jean Le Cam SynerCiel a 1906.0 nm


29/12/2012 23:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci