In questo quinto giorno di gara, la flotta del Vendée Globe si estende per oltre 660 miglia e naviga sempre sotto l'influenza della depressione temporalesca che si muove molto lentamente verso la penisola iberica. Ma verso sud in direzione di Capo Verde, i concorrenti sperimenteranno condizioni un po’ più agevoli. Presto la corsa sfrenata delle ultime 24 ore sarà solo un lontano ricordo. Alla latitudine delle Canarie, le temperature saranno molto più calde e i venti si indeboliranno.
La notte scorsa è stata dura per i 18 solitari. Nella testa del gruppo, da François Gabart (1°) a Jeremie Beyou (settimo a 129,3 miglia), gli skipper hanno segnalato raffiche a 40 nodi, scrosci di pioggia e soprattutto venti molto instabili, che hanno richiesto incessanti manovre di cambio vele. Non c'è stato tempo per riposare o dormire sulle barche lanciate a 20 nodi e trasformate in frullatori. Per quanto riguarda i concorrenti più a est, da Jean Le Cam a Javier Sanso, hanno sperimentato altre difficoltà nel tentativo di accelerare con arie meno favorevoli per cercare di recuperare il ritardo.
Questo pomeriggio comunque François Gabart è entrato un po’ in crisi, perché non si gode più tanto il piacere di essere in testa, ma sta pensando al suo vantaggio sul duo Cléac’h/Stamm che si sta sciogliendo sotto il sole delle Canarie. Il vento da nord-ovest sta mollando e Macif ha fatto poco più di 4,6 nodi, due o tre volte più lenta rispetto ai suoi rivali.
“Siamo in un vento più instabile e irregolare – ha detto François Gabart alla radio - quindi non ho intenzione di vantarmi e dire che è semplice. Abbiamo visto anche di peggio, ma è fastidioso soprattutto il vento che ruota in tutte le direzioni. 20 minuti fa ho ricevuto un 360°.”
Armel Le Cléac'h è invece più allegro:” Il cielo si è schiarito e ci si muove giù verso il sud. I temporali si fanno più rari, anche se ci sono stati per buona parte della mattina. E poi ho un compagno di giochi, Bernard Stamm. Abbiamo navigato insieme da questa mattina. Siamo così vicini che posso anche vedere il suo camino che fuma!”
Classifica ore 23:00
1 François Gabart Macif
2 Armel Le Cléac'h Banque Populaire a 2 nm
3 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 8,2 nm
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore