François Gabart e Armel Le Cléac'h continuano la loro fuga inarrestabile sotto la costa australiana. Ora hanno quasi un giorno di vantaggio sui loro inseguitori che sembrano oramai impotenti contro la strapotenza del duo di testa. Questo vantaggio non è frutto del caso o di un meteo favorevole. E’ frutto dell’intelligenza e della preparazione meticolosa, con migliaia di miglia percorse, di cui i due sono ampiamente accreditati e parte anche dalla concezione stessa delle due barche gemelle che i due stanno conducendo e che hanno contribuito a migliorare seguendole in ogni fase del loro sviluppo. Questa notte intorno a mezzanotte, François, il piccolo biondino, e Armel, il grande barbuto, attraverseranno la longitudine di Capo Leeuwin, il secondo dei tre capi di questo giro del mondo. Il loro bottino: 340 miglia più avanti di Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3), oltre 500 su Alex Thomson (Hugo Boss) e Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat). Ma non è assolutamente fatta. Con ancora due oceani da percorrere 340 miglia di vantaggio sono un battito di ciglia che può svanire ad ogni levar del sole. François Gabart (MACIF) continua in testa ed è contento di questo: "Ho avuto condizioni molto favorevoli per andare veloce. Il mare è particolarmente difficile da ieri, ma il vento mi permette di andare avanti bene. Faccio buone medie e guadagno in longitudine verso est abbastanza rapidamente. Sono contento di come sono andate le cose fino ad ora. Abbiamo avuto un Indiano piuttosto facile, con buoni venti e mari nella giusta direzione. Per fortuna non abbiamo avuto il mare che c’è ora nei 15 giorni scorsi. Sarebbe stata un’altra corsa”.
Classifica alle ore 20:00
1 François Gabart Macif
2 Armel Le Cléac'h Banque Populaire a 30.5 nm
3 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 362.3 nm
4 Alex Thomson Hugo Boss a 571.6 nm
5 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 665.2 nm
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti