Dopo il passaggio di Alessandro Di Benedetto al Capo di Buona Speranza la scorsa notte, i 13 concorrenti del Vendée Globe navigano tutti nello stesso oceano. Ma il fatto del giorno è che è in corso la disgregazione dei gruppi che avanzavano insieme. François Gabart e Armel Le Cléac'h che passeranno questa sera la porta australiana, stanno prendendo il largo sui loro inseguitori.
Gli sforzi compiuti dal leader François Gabart (MACIF) e dal suo miglior nemico Armel Le Cléac'h (Banque Populaire) non sono stati vani. Mantenendo velocità molto elevate per diversi giorni, la coppia sta cercando di seminare gli avversari per poi vedersela “in famiglia”. Come spesso capita nella vela, la regata, "si fa davanti”. Le condizioni sono poi ancora più favorevoli per chi è in testa. Da ieri sera, François e Armel approfittano di condizioni perturbate e navigano a 18 nodi medi sul retro di un fronte in un forte vento da sud-ovest (25 nodi mezzi) e 5 metri di onda. Si stanno tuffando verso i 50 urlanti in direzione delle due porte australiane, e potrebbero passare domani sera la longitudine di Capo Leeuwin. Adesso sono gli unici a trovarsi in questa situazione.
Il club dei 5 inseparabile dal passaggio delle Canarie, sta esplodendo. Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3) sta lottando per sfuggire all’anticiclone che lo sta per raggiungere. Non riesce ad andare più veloce di 12 nodi. L’emorragia di miglia è ancora più evidente per Alex Thomson (Hugo Boss) e Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat). Hanno perso più di 200 miglia nel giro di 24 ore e devono ora fare i conti con l'arrivo di Claudia, una depressione tropicale. Il loro obiettivo: passare nella sua parte settentrionale per beneficiare dei venti portanti. Ma facendo così allungheranno di molto il loro percorso.
Classifica alle ore 20:00
1 François Gabart Macif
2 Armel Le Cléac'h Banque Populaire a 10.9 nm
3 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 185.5 nm
4 Alex Thomson Hugo Boss a 383.4 nm
5 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 455.6 nm
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti