In condizioni di visibilità difficili (meno di due miglia) davanti a un fronte perturbato che lo insegue François Gabart ha doppiato Capo Horn in questi primo giorno del 2013 dopo 52 giorni, 6 ore e 18 minuti di gara. Al timone del suo Macif, il più giovane skipper della flotta (29 anni) migliora il tempo record di Michel Desjoyeaux di 4 giorni, 8 ore e 50 minuti.
La condizioni di navigazione nella zona, troppo difficili al momento del passaggio del Capo, non hanno consentito si poter contattare Gabart per raccogliere le prime impressioni dopo esser diventato un cap-hornier.
Si è speso però in un commento Michel Desjoyeaux, due volte vincitore del Vendée Globe: "Ho scambiato con François qualche sms, perché lui è veramente alla fine del mondo e questo è il miglior sistema per parlarci attraverso il satellitare Iridium. Mi ha detto che la sua visibilità è inferiore a 2 miglia. Si trova nella parte anteriore di un fronte che continua a seguirlo e mi dice che al video penserà appena avrà tempo. Sono d'accordo con lui, ha altro da fare. C'è una parte ricca di emozione in questo passaggio dell’Horn, perché torni vicino alla terra ferma , ma credo che in questo momento non ha nemmeno il tempo di goderne in quanto i dati del CLS mostrano ghiaccio ovunque. Noi, a terra, non abbiamo la percezione di quanto ghiaccio c’è la fuori. François devo stare sul ponte, guardarsi in giro, e la fortuna è che dietro il promontorio c'è un po' meno di onda, cosa che dovrebbe consentirgli di vedere gli iceberg più piccoli. Credo che lui e Armel si porteranno vicino alla Terra del Fuoco, ma non andranno troppo vicino alla costa ... l’esperienza di Titouan Lamazou che aveva quasi perso il Vendée Globe in quel punto per l’innalzamento improvviso dei fondali deve essere sempre di insegnamento”.
Denis Horeau, direttore di gara, fa il punto sul meteo di Gabart:” l tempo è difficile, il vento ve da 15 a 40 nodi, il mare è duro, visibilità ridotta. Inoltre, è un momento speciale per lui, che è concentrato interamente al passaggio del capo”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero