In 24 ore il passivo per gli avversari di François Gabart è divenuto pesantissimo. Con quasi 4 nodi medi di velocità in più tra ieri mattina e questa mattina, i conti sono abbastanza veloci da fare, con Macif che ora ha 252 miglia di vantaggio su Banque Populaire e 605 su Virbac Paprec 3.
Nella testa di Armel Le Cléac’h le domande questa mattina dovrebbero essere numerose. Come? Perché? E’ normale? Cosa ho fatto di sbagliato? Lo schiaffo è stato veramente pesante. In 24 ore la situazione è cambiata molto in testa alla flotta. Ieri mattina Armel era a 169 miglia da Macif. Questa mattina Banque Populaire è dietro di 252: una differenza di 82,9 miglia. Macif ha navigato 3,4 nodi più veloce e ha coperto 391,8 miglia, mentre Banque Populaire solo 300,5. Cosa vogliono dire questi numeri? E l’angolo d’attacco leggermente più aperto per Gabart che gli ha consentito questa differenza raggiunta in tutta scioltezza? È il marinaio o il materiale, ciò che consente a questa barca di spingersi ancora un po’ oltre i propri limiti quando siamo quasi alla fine della corsa? Potrebbe essere necessario attendere l'arrivo a Les Sables d'Olonne per capire il perché di un tale divario concretizzatosi lungo la costa brasiliana. Anche per Jean-Pierre Dick, che ieri aveva annunciato la sua volontà di riprendere i prime due, la botta è stata grande. Ora è a 605 miglia da Macif e a 353 da Banque Populaire. Virbac Paprec ha perso 54 miglia su Banque Populaire nelle ultime 24 ore. Bisogna dire che è stata veramente una giornata importante e forse quella di Gabart potrebbe anche essere la fuga buona.
Dietro i primi tre Alex Thomson, dopo la pioggia, ha incontrato il bel tempo, ma non è per questo che può essere felice. Infatti, dopo la grande rimonta ottenuta passando vicino alle coste del Sud America, ora è a 370 miglia a sud di Rio e sta procedendo a zig zag. Questa notte ha dovuto fare ben sette virate! Viaggia in un flusso da nord-est di dodici nodi e ha ottenuto la peggiore performance nel corso delle ultime 24 ore, con 219 miglia percorse. La differenza tra lui e Dick nelle ultime 24 ore è salita da 9 miglia a 47 miglia.
In coda, dall’altra parte del Sud America, Alessandro di Benedetto, skipper di Team Plastique, ha finalmente passato l'ultima porta obbligatoria di questo Vendée Globe ed ora può finalmente concentrarsi su una rotta diretta verso Capo Horn. Questa mattina è a circa 1500 miglia dal mitico capo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti