Queste le dichiarazioni di Alessandro Di Benedetto rese ieri subito dopo l'arrivo a Port Olona.
-------
Non so cosa dire, è fantastico, è meraviglioso. Grazie a Didier Elin, a Team Plastique e a tutti coloro che ci hanno aiutato. E' stato grazie a voi che ce l’abbiamo fatta.
Il momento più duro è stato ieri e questa mattina. Avevo paura di rompere la barca, di non arrivare in tempo ... Questo è il Gascogne, che ha ben difeso il suo nome. E' stato davvero uno dei momenti più duri.
E’ il canale che mi ha dato la forza e il coraggio. Alla partenza avevo le lacrime agli occhi, perché è molto emozionante. E’ fantastico, è questo ciò che fa la grandezza del Vendée Globe, la gente è appassionata. E’ una corsa unica.
Ero in competizione, ma ho scoperto la barca gradualmente. Non era sufficiente per una gara. Ho iniziato a padroneggiarla veramente nell'Oceano Indiano ed è vero che non ho mai spinto al 100%. Ma la cosa importante era finire. Non nascondo che avevo uno stress, un’apprensione, una responsabilità. Il passaggio di Capo Horn è stato un sollievo e mi sono detto: "E’ fatta, non resta che l’Atlantico e il golfo di Guascogna”. E in effetti ho avuto una bastonata proprio qui nel golfo di Guascogna. Ma lo abbiamo fatto. E' stato il budget più piccolo del Vendée Globe, e anche se non sputo sul podio, poter condividere la propria avventura con la gente conta enormemente. Per me, è stata un'esperienza straordinaria.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter