Un terzo disalberamento in meno di due giorni di regate.
Dopo quello di “Aquarelle.com” di Yannick Bestaven e di “Groupe Bel” di Kito de Pavant (lo stesso aveva vinto insieme a Pietro D'Alì la Transat Ag2r), è toccato a “DCNS” di Marc Thiercelin il turno di pagare il caro prezzo della tempesta.
E siamo già alla nona barca compromessa in corso di regata, nonchè la seconda di ultima generazione che subisce un disalberamento, dopo quella di “Groupe Bel”.
Il sistema di comunicazione di “DCNS” ha segnalato alla Direzione di regata che lo scafo di Marc Thiercelin (sceso in acqua nel maggio scorso) ha disalberato alle ore 7:30 di martedì al 44°15 Nord e 8°43 Ovest, precisamente nei pressi di La Corogne, poco prima del passaggio a Capo Finisterre.
Recordman della Vendée Globe, è infatti alla sua quarta partecipazione – la prima su un’ imbarcazione di ultima generazione - Marc Thiercelin ha confermato l’importanza dei danni subiti e la difficoltà reale di poter rimettersi in corsa.
Il navigatore non ha però indicato il porto verso il quale sta dirigendosi.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese