Le cinque barche di testa hanno passato tutte la porta Amsterdam e iniziato una veloce discesa verso sud in direzione Australia. Tra tre giorni e mezzo doppieranno il secondo dei tre grandi capi del tour mondiale: Cap Leeuwin sulla punta sud-occidentale dell'Australia. La loro cavalcata li porterà probabilmente al di sotto dei 50 Sud, una latitudina che non hanno ancora mai raggiunto. Davanti François Gabart (MACIF) e Armel Le Cléac'h (Banque Populaire) non hanno cali nel loro duello che dura oramai da 48 ore. Si affrontano con un’unica arma, la velocità, sostenuti in questa sfida dalla loro freschezza e dalla grande forma fisica. Per loro fortuna, i due uomini abbondano ancora di queste risorse, ma possono resistere a questo ritmo quando la corsa non ha nemmeno raggiunto metà strada?
Sempre sospinti da un vento di nord-ovest molto forte sostenuto da un fronte depressionario che li segue, gli scafi di testa continuano a surfare a grande velocità e percorrono circa 450 miglia al giorno. A bordo gli scossoni sono violenti e il rumore assordante. Ci stanno facendo l’abitudine, ma guai a rilassarsi. In questo contesto qualsiasi anomalia fisica o tecnica è molto difficile da gestire.
A bordo come è naturale, accade di tutto, anche di rompersi un dente, come è accaduto a Bernard Stamm mentre stava mangiando. Lo skipper di Cheminées Poujoulat ha dovuto aprire la sua cassetta di pronto soccorso e ricoprire la parte del suo molare superstite con una pasta per evitare il contatto del nervo con il cibo e il freddo. Operazione dolorosa ma riuscita, almeno a quanto sembra. Lo svizzero dopo uno stop ha ripreso a correre a velocità piena.
Classifica alle ore 20:00
1 François Gabart Macif
2 Armel Le Cléac'h Banque Populaire a 14.4 nm
3 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 89.7 nm
4 Alex Thomson Hugo Boss a 177.7 nm
5 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 192.6 nm
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti