5105 miglia separano Alessandro Di Benedetto (Team Plastique) da François Gabart (Macif), in testa alla flotta del Vendée Globe. In quattro sono già in Sud Atlantico. Gli altri nove ancora nel Pacifico. La gara è quindi molto diversa per ognuno degli skipper. E’ il meteo che detta la sua legge. Chi è davanti è intrappolato in un anticiclone a nord di Capo Horn, chi è indietro sta facendo i conti con una grossa depressione.
Da ieri le strade di Armel Le Cléac'h (Banque Populaire) e di François Gabart si sono divise. Uno è andato a nord, l’altro verso est. Ora la partita si gioca su chi dei due riuscirà a superare per primo l’anticiclone. Nella notte Armel aveva recuperato qualcosa ed era sceso fino a 12 miglia di distacco. Questa mattina, invece, i ruoli si sono invertiti, ed è François che sta guadagnando. Con la sua traiettoria nord Le Cléac'h è un po' più penalizzato di Gabart che si trova ad est della bolla, ed è meno rallentato. Ma nessuno ha la corsa in pugno. Lo scarto laterale è di 120 miglia e sono solo 22 le miglia che li separano. Le loro velocità sono buone, nonostante il poco vento: dai 12 a 15 nodi. Con il naso verso l’Equatore i due cominciano già a sentire il profumo di un vento da nord che dovrebbe raggiungerli nelle prossime ore e sospingerli di bolina fino all’anticiclone di Sant’Elena. Da lì in poi chi farà la scelta giusta potrebbe davvero sentire anche il profumo delle Sables d’Olonne! Jean-Pierre Dick (Virbac Paprec 3), intanto, mostra la migliore velocità della flotta. Con i suoi problemi in testa d'albero risolti, lo skipper di Nizza sembra più calmo e non nasconde il suo desiderio di combattere per raggiungere il duo di testa. Questa mattina sta facendo punte di 18 nodi ed ha percorso 405 miglia nelle ultime 24 ore. Jean-Pierre non dovrebbe essere ostacolato dall’anticiclone ora che danneggia Armel e François. Dietro di lui Alex Thomson (Hugo Boss) è a sud delle Falkland e viaggia con un buon vento da ovest di circa 20 nodi.
Infine gli auguri doverosi al “romano de Francia” Alessandro Di Benedetto, che oggi compie 42 anni che festeggerà passando la porta della Nuova Zelanda! Alessandro naviga tra due sistemi meteo (alta pressione dietro e una depressione davanti). Risultato: festeggia il compleanno con un bel vento da nord-ovest di 32 nodi. 42 nodi sarebbero stati perfetti per festeggiare ed in linea con la sua età, ma forse le candeline di spengono meglio con un po' meno fiato!
I primi 5 in classifica alle ore 5:00 (4h UTC)
1 - François Gabart (Macif) a 6.051 miglia dall’arrivo
2 - Armel Le Cléac'h (Banque Populaire) a 21,9 miglia
3 - Jean-Pierre Dick (Virbac Paprec 3) a 350,9 miglia
4 - Alex Thomson (Hugo Boss) a 686,7 miglia
5 - Jean Le Cam (Synerciel) a 1.958,1 miglia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti