Bernard Stamm, dopo aver informato l'organizzazione e il suo team, ha deciso di procedere per le Isole Auckland e mettersi al riparo per la riparazione del suo idrogeneratore per poter attraversare il Pacifico meridionale in sicurezza e serenità . E’ da quando la barca si trovava al largo del Portogallo che su Cheminées Poujoulat ci sono questi problemi che non garantiscono a Stamm tutta l’energia di cui ha bisogno a bordo. La riserva di carburante si sta così esaurendo e le batterie non vengono ricaricate, limitando così la possibilità di utilizzare il pilota automatico, la centrale informatica per il meteo e le comunicazioni. La vita a bordo in queste condizioni è molto difficile. Stamm ha cercato invano di riparare l’idrogeneratore mentre era i navigazione, ma non gli è stato possibile. Ora lo svizzero cercherà una rada riparata alle isole Auckland dove potersi fermare e cercare di riparare il guasto. Non sarà facile, ma Stamm ha una lunga esperienza nella costruzione di questi monoscafi dove ci ha messo anche fisicamente le mani. Deve riuscirci, perché per proseguire nella corsa ha necessità di trovare una soluzione duratura al problema o questo lo porterà al ritiro. Rifugiarsi tra queste isole disabitate è l’unica soluzione possibile in questo tratto di Oceano ed è stata usata da tanti marinai per sottrarsi alla furia delle tempeste. Nella scorsa edizione si fermò qui anche Marc Guillermot per riparare un timone. Cheminées Poujoulat è già in vista dell’arcipelago, ma sta attendendo l’alba per avvicinarsi e trovare una zona d’ormeggio riparata.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti