Con il Vendée Globe in testa, Armel Le Cléach ha visto toccare per la prima volta l’acqua ieri a Port la Forêt al nuovo monoscafo IMOCA Banque Populaire VIII. Due anni di studi e lavori per questo prototipo che si presenta con grandi ambizioni all’appuntamento con il Vendée Globe dell’autunno del 2016.
"Un’avventura finisce, quella della costruzione – ci dice Armel - e un’altra ne comincia, in acqua e navigando”. Nella voce tutta l’emozione del momento. “Entriamo ora in una fase di scoperta e sperimentazione, una fase attiva, di verifica delle idee e delle tecniche proposte, sviluppato e concretizzate dalla squadra e dagli architetti dopo dall'arrivo dell'ultimo Vendée Globe".
La barca lunedì era stata deposta con cura in un piccolo bacino di carenaggio, con la massima attenzione posta a non urtare in nessun modo la delicatissima chiglia. Ieri l’entrata in acqua e, davanti a un giudice e a molti spettatori, la prova obbligatoria di capovolgimento a 180°.. Dopo questo esame, lo scafo di Verdier-Lauriot-Prévost è stato dotato dell’albero e regolarmente armato. Ora, una volta finiti tutti i controlli sui carichi, potrà finalmente prendere il mare con Armel.
“Ora ho finito di guardare e divento io l’attore – commenta Armel Le Cléach – perché dopo il varo divento veramente il responsabile per la barca, e il custode delle speranze che suscita. Questo è un grande momento per tutti noi, c’è orgoglio, emozione. Scopriamo la coerenza del progetto, e condividiamo un primo senso di realizzazione. Io vengo da mesi nei quali ho condiviso la vita quotidiana di ogni lavoratore del team e del cantiere e come alla fine di ogni ciclo, c'è necessariamente una grande emozione. "
A 18 mesi dalla partenza del Vendée Globe (6 novembre 2016), l'orizzonte sembra chiaro. "Naturalmente non vediamo l'ora di scendere in acqua - dice Armel - ma abbiamo anche bisogno di un approccio di qualità. Non bruceremo nessuna tappa nella fase di sviluppo della barca in acqua. I foil sono pronti e noi prenderemo il nostro tempo per imparare a padroneggiare questo nuovo strumento di progresso".
Le prove in programma a giugno a Port la Forêt saranno eccitanti, e saranno il preludio a un’estate di regate/studio in acqua, che inizierà con il Record SNSM (21 giugno), l’Artemis Challenge attorno all'Isola di Wight nel mese di agosto, la Rolex Fastnet Race da Cowes il 16 agosto. Poi verrà l'autunno e sarà grande classica con la Transat Jacques Vabre che Armel disputerà insieme a Erwan Tabarly, suo partner per la prima traversata dell'Atlantico di BP VIII con destinazione Rio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter