Babbo Natale ha portato questa mattina il regalo forse più gradito per i 13 velisti del Vendée Globe: una giornata bellissima su tutto il Pacifico, che abbraccia Armel Le Cléac’h così come Alessandro Di Benedetto per tutte le oltre 4.000 miglia che li separano. Il secondo regalo è per Armel, che si è svegliato in testa alla corsa, ma la sua lotta con François Gabart è così serrata che in giornata Papa Noel potrebbe fare lo stesso regalo anche al rivale.
Questa notte comunque tra i due leader ci sono stati quasi due nodi di differenza, confrontando gli ultimi due rilevamenti, quello delle 20 di ieri sera e quello delle 5 di stamattina. Lo skipper di Banque Populaire ha percorso nella notte 155 miglia, a 17,3 nodi di media contro i 15,6 nodi medi di François Gabart. Attualmente Armel sta attraversando il lato ovest del cancello Ovest Pacifico, e si trova a 2.860 miglia da Capo Horn. Questa mattina sta viaggiando comodamente in un flusso di 25 nodi di vento da sudovest stabile che durerà per le prossime 36 ore.
Dietro di loro si agita sempre Jean-Pierre Dick (Virbac Paprec 3), che stacca ancora una volta la migliore prestazione nelle 24 ore con 423 miglia. Il suo personale Babbo Natale gli ha portato 50 miglia in più della coppia di testa e una giornata da perfetto surfista davanti, con un vento teso e onde da 5 a 6 metri. In questa situazione Virbac Paprec 3 è destinato a correre per tutto il giorno e ad arrivare rapidamente alla porta Ovest Pacifico, che distava dalla suo prua solo 466 miglia questa mattina alle 5. Praticamente un solo giorno di navigazione, se continua così. Stessa progressione rapida per Alex Thomson (Hugo Boss), che si trova in un buon flusso da ovest di 25 nodi. A mezzanotte ha passato la porta della Nuova Zelanda e potrà godere per tutto il giorno di un angolo ideale per continuare la sua corsa ad alta velocità, oramai libero dalla pressione di Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat ).
Stamm, invece, defilato in una baia delle isole Auckland, non è stato evidentemente nemmeno cercato da Babbo Natale, che non gli ha portato l’idrogeneratore nuovo che aveva chiesto. Il queste ore Bernard ha lasciato il riparo di Sandy Bay Islands e si sta dirigendo verso il sud della Nuova Zelanda. La cala trovata a Sandy Bay non si è rivelata adatta a svolgere il lavoro a causa delle condizioni meteo in atto localmente e quindi per lo svizzero si è reso necessario salpare e trovare un rifugio dove il mare sia veramente piatto e dove poter provare a riparare il suo idrogeneratore. Attualmente sta percorrendo a 12 nodi di bolina le 170 miglia che lo separano dalla costa neozelandese.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero