Nel fine settimana conclusosi il quattro marzo la squadra agonistica della classe Optimist composta da Lorenzo Badiali, Emanuel Giuliodori, Giorgia Cingolani, Alberto Kudaev e Virginia Valenti hanno gareggiato a Civitanova per la I prova del Campionato Zonale Optimist in due regate che si sono svolte con circa venti chilometri all’ora di vento e mare mosso. I ragazzi si sono dimostrati validi e con tutte le carte in regola per fare buoni risultati: Lorenzo Badiali si è qualificato 4° juniores mentre Emanuel Giuliodori 8°. I due cadetti Giorgia Cingolani e Alberto Kudaev si sono posizionati rispettivamente 15° e 14° mentre la giovane Virginia Valenti è risultata 3° sui sei “cadettini” nati nel 2003.
In contemporanea a questo evento sportivo altri velisti di SailinSenigallia sono stati impegnati nella 1° Regata Nazionale classe 420 valida per la selezione ai Campionati Europei ed ai Mondiali ed organizzata presso lo Yacht Club San Remo con la partecipazione di 120 barche. I nostri equipaggi composti dalle coppie Martina Pierpaoli e Serena Manfredi, Elena Paolasini e Michela Giuliodori, Alessandro Smerchinich e Tommaso Pigliapoco sono stati impegnati in ben nove regate con vento di circa tredici chilometri all’ora e mare poco mosso.
Pierpaoli e Manfredi hanno esordito bene con due secondi posti ma una falsa partenza ha poi condizionato le altre prove dato che non potevano più assumersi rischi: hanno finito 18° in classifica generale e 4° tra le femmine in potenziale zona selezione per il Mondiale. Un po’ sottotono Smerchinich e Pigliapoco che dopo una buon avvio (3° nella prima prova) hanno avuto problemi di interpretazione nella strategia di regata. Buona anche la prova di Paolasini e Giuliodori che, alle prese con la loro prima Regata Nazionale non si sono fatte intimorire dall'esperienza degli avversari.
Buone notizie anche da Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini che, nella 1° Regata Nazionale della classe 470 valida per la selezione ai Campionati Europei ed ai Mondiali, risultano per il momento al 1° posto, sia nella classifica juniores che assoluta, dopo le cinque prove disputate a San Remo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti