Nicolò Vio e Pietro Scarpa, giovani promesse del Diporto Velico Veneziano, sono i nuovi campioni italiani della classe RS Feva. Formatosi tre anni fa, il binomio allenato da Franco Mazzocut ha conquistato il massimo alloro nazionale in quel di Gravedona dove, grazie all'organizzazione del Centro Vela Alto Lario, i ventuno equipaggi iscritti all'evento hanno portato a termine nove prove in tre giorni.
Saliti sette volte sul podio di giornata, Vio-Scarpa hanno anticipato di un punto Porro-Dallora, portacolori dell'Associazione Nautica Sebina e vincitrici del titolo iridato femminile, e di cinque Oppizzi-Frazzica della AVAL-CDV.
"Quello ottenuto da Nicolò e Pietro è un successo che ci ripaga per il duro lavoro svolto nel corso della stagione - ha spiegato l'allenatore della squadra RS Feva, Franco Mazzocut - I ragazzi si allenano quasi ogni domenica e nel corso dell'estate sono in acqua cinque giorni a settimana. E' un impegno notevole, che affrontano con determinazione e divertendosi grazie al gruppo eterogeneo che siamo riusciti a mettere insieme nel corso del tempo".
"Sono stati tre giorni interessanti, nel corso dei quali abbiamo avuto modo di regatare tanto con vento teso e rafficato, quanto con aria leggera - ha commentato il prodiere Pietro Scarpa - Abbiamo ritrovato parte degli equipaggi che avevamo affrontato al Mondiale di Grosseto, ma qui le cose sono andate meglio: nei giorni di aria fresca abbiamo costruito una buona leadership, che siamo riusciti a difendere quando la brezza è diminuita in intensità".
La squadra agonistica del Diporto Velico Veneziano, supportata da Alilaguna, azienda di trasporto pubblico operante nell'ambito della Laguna di Venezia, ha conquistato anche l'ottava posizione con Sebastiano Claut e Tommaso Negrini, costanti nel raccogliere piazzamenti nell'ambito della top ten.
L'attività agonistica del Diporto Velico Veneziano
Il successo di Nicolò Vio e Pietro Scarpa celebra una stagione particolarmente positiva per il Diporto velico Veneziano che, grazie alla notevole attività svolta dalla Scuola Vela - oltre cento i ragazzi tra i 7 e i 12 anni iscritti ai vari corsi svolti durante la stagione - coltiva un vivaio che, specie nell'ambito della classe Optimist, si è cavato diverse soddisfazioni.
La squadra allenata da Paola Facchin ha infatti conquistato la vittoria in campo femminile con Alice Lenarda in occasione del Meeting Giovanile disputato a Cervia verso la metà di luglio. La stessa Lenarda, impegnata nella categoria Cadetti, ha poi chiuso nona assoluta - seconda delle "quote rosa" - la tappa di Bracciano della Coppa AICO (156 iscritti) e quinta assoluta - seconda delle ragazze - il Trofeo Simone Lombardi di Malcesine, evento valido come quarta frazione del Trofeo Kinder +Sport. Nella stessa manifestazione, lo Juniores Davide Longega ha terminato ottavo assoluto su oltre duecento partecipanti provenienti da dieci Nazioni.
Un ruolino di marcia che lascia ben sperare in vista dei prossimi impegni che vedranno di scena i rappresentati del Diporto Velico Veneziano: il Campionato Italiano 420 (Marina degli Aregai, 24-29 agosto), il Campionato Nazionale Optimist Primavela (Isola d'Elda, 1-3 settembre) e il Campionato Nazionale Optimist Juniores (Follonica, 5-8 settembre).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso