Il Latini 52 .G di Gabriele Guerzoni e l’X-55 Capricciricci di Gianluigi Dubbini sono i vincitori della terza edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la regata d'altura organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione dello Yacht Club Livorno, che si è conclusa ieri a Punta Ala.
.G, alla terza partecipazione consecutiva, si è aggiudicato la regata in overall nel raggruppamento Orc International, davanti allo Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia e allo Swan 45 Mandolino di Martino Orombelli, mentre Capricciricci ha primeggiato nella classifica Irc, precedendo gli stessi .G e Mandolino: a Capricciricci è andata anche la vittoria in classe Irc A, oltre al trofeo challenger per la vittoria in overall nella classe più numerosa, e a .G quella in Orc 1, mentre gli altri vincitori di classe sono Aurora di Paolo Bonomo (Irc B), Dolcenera di Giuseppe Lallai (Irc C), Faster di Marcello Focosi (Irc D), Vitamin-A di Andrea Lacorte (Orc 2) e Ultravox di Adriano Podenzana (Orc 3).
Decisamente imprevedibili e molto difficili da interpretare le condizioni meteomarine che le barche hanno incontrato lungo la rotta, venti leggeri e instabili che la maggior parte della flotta ha oltretutto affrontato di bolina, motivo per cui i tempi di percorrenza di questa edizione della 151 Miglia sono stati decisamente più alti rispetto agli anni precedenti.
“Siamo molto contenti di questo risultato, è il terzo anno che partecipiamo alla 151 Miglia e finalmente abbiamo vinto. Voglio ringraziare tutto il mio equipaggio”, ha dichiarato un felicissimo Gabriele Guerzoni, armatore del progetto Felci .G, “oltre all’organizzazione di questa splendida regata, che è sempre perfetta in tutto e per tutto”.
“Anche per noi è una vittoria meravigliosa”, ha aggiunto Gianluigi Dubbini, armatore di Capricciricci, “conquistata grazie a scelte tattiche azzeccate del nostro equipaggio e al fatto che le condizioni meteo che abbiamo incontrato erano perfette per la nostra barca. Il nostro è il successo di un gruppo e sono contento che sia arrivato alla 151 Miglia, una regata davvero straordinaria”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura