La flotta delle migliori imbarcazioni del medio Adriatico si raduna questa settimana al porto turistico “Marina” di Pescara da dove sabato prossimo sarà dato il via alla 1^ edizione dell’Adriatic Trophy, la principale novità della stagione di vela d’altura, che si avvale dell’intervento della Federazione Italiana Vela (Fiv), dell’Unione Vela d’Altura Italiana (Uvai) e della collaborazione del “Circolo della Provincia di Fermo”.
Una manifestazione messa in cantiere su iniziativa di quattro tra i più importanti circoli che operano nella zona: Club Nautico Pescara, Circolo Nautico Sambenedettese, Club Vela Portocivitanova, Ancona Yacht Club.
“Quest’azione sinergica dei sodalizi - rileva Alessandra Berghella, vice presidente del club pescarese - nasce dall’idea di riunire in un unico grande evento, e nell’arco temporale di un mese, alcune delle più importanti e prestigiose regate del medio Adriatico, oltre ad evitare sovrapposizione tra gli appuntamenti come avveniva negli anni scorsi.
Queste le quattro tappe: 12/13 maggio - Pescara - ”Trofeo Campus”; 26/27 - San Benedetto del Tronto - “Trofeo Riviera delle Palme”; 9/10 giugno - Civitanova Marche “Italian Cup”; 16/17 Ancona “Trofeo Stecconi”. Grazie alla caratteristica formula, e in un circuito molto selettivo, le barche si sfideranno su diversi campi di regata e in diverse condizioni meteo. Tutte le tappe sono selezione per i campionati italiani 2012 e banco di prova per i mondiali 2013 in programma ad Ancona.
A poco meno di una settimana dall’avvio, una quarantina le adesioni pervenute in rappresentanza di Abruzzo, Marche, Emilia Romagna e Veneto. Volendo disegnare il lotto dei favoriti, degni di nota “Man” (Riccardo Di Bartolomeo”, “Vag” (Ivo Petrelli), e My Flower (Fabio Cosentino) del C.N. Pescara; “White Goose” (Sergio Quirino Valente) del C.N. Giulianova; “Calipso IV” (Piero Paniccia) e “Mp30+10” (Luca Pierdomenico) del C.V. Portocivitanova; “Airis” (Cesare Bressan) del C.N. Santa Margherita di Chioggia; “Reve de Vie 2” (Ermanno Galeati) del C.N. Sambenedettese; “Cippalippa 5” (Gianluca Bisco/Fabrizio Boromei) della L.N.I. Rimini.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo