Doveva essere la domenica del Trofeo Nastro Azzurro di Riva del Garda ma, per problemi legati ancora ai lavori del porto, gli Ufo 22, impegnati nel loro zonale, si sono visti costretti a cambiare meta. Così lo Yachting Club di Torri ha messo a loro disposizione campo, boe e giuria e la “Sostitution race” ha portato punti validi per la classifica di circuito. Tre le prove portate a termine, 9 gli scafi iscritti (alcuni sono rimasti a Riva) per una giornata che ha mostrato quanto si possa essere sportivi nel più puro stile agonistico. Nessun OCS, nessuna penalità, niente sportellate in partenza.
L’Ora, il vento del Garda che soffia da sud, oggi si è fatto un po’ attendere. Alle 14 e 10 la giuria decide che tre nodi possono bastare e dà il primo start. A mettere la prua davanti a tutti è l’ufetto “La carica dei 101” di Giampaolo Pisa portacolori della Canottieri Garda Salò ancora galvanizzato dal secondo posto assoluto al Campionato Italiano Minialtura. Dietro chiude Massimo Cigalotti dell’Associazione Vela Lago di Ledro su “Chiara” che lascia in scia Beppe Cavalli con il suo “Ciuffetto” del Circolo Vela Gargnano.
Il vento intanto si distende su tutto il campo di regata e aumenta d’intensità soffiando sui 7-8 nodi. Il nuovo star può essere dato. Pisa è sempre nelle prime posizioni ma si fa vedere “Giò-Lorenzo de Medici” di Giovanni Farina che affida nuovamente la barra a Silvio Benedetti (Associazione Nautica Sebina). Al traguardo sarà proprio lo scafo del Sebino a risultare il più veloce mentre “La carica dei 101” si deve accontentare della seconda piazza riuscendo a distanziare “Chemin de mer”, lo scafo di casa armato e timonato da Pietro Sartori.
L’Ora resta costante e la terza manche in programma si svolge secondo copione. E’ ancora “Giò-Lorenzo de Medici” a dire la sua alla flotta relegando nelle retrovie del podio “Chiara” e Giampaolo Pisa.
A vincere dunque la “Sostitution race” sono i ragazzi di “Giò-Lorenzo de Medici”: con Benedetti e Farina anche Michele Castagna. L’equipaggio si prende così la rivincita dopo che nella prova di Lovere dell’Euro Cup, dopo una prima giornata in testa, si è visto costretto al ritiro per un problema burocratico legato al tesseramento FIV. A pari punti chiude secondo Pisa mentre il bronzo è di “Chiara”.
La classifica:
1 107 SILVIO BENEDETTI, ASS.NAUTICA SEBINA GIO' LORENZO DE' MEDICI 6,0 4 1 1
2 101 GIAMPAOLO PISA, SOC. CANOTTIERI GARDA SALO' LA CAQRICA DEI 101 6,0 1 2 3
3 98 CIGALOTTI MASSIMO, ASS. VELA LAGO DI LEDRO CHIARA 8,0 2 4 2
4 69 GIUSEPPE CAVALLI, CIRCOLO VELA GARGNANO CIUFFETTO 13,0 3 6 4
5 46 PIETRO SARTORI, YACHTING CLUB TORRI CHIMIN DE' MER 14,0 5 3 6
6 97 BRIGHENTI LUCA, CIRCOLO NAUTICO BRENZONE NEXIS 16,0 6 5 5
7 75 DOVARA CRISTINA, SOC. CANOTTIERI GARDA SALO' FUORISTAZZA 22,0 7 8 7
8 103 ELVIO MORI, CUS PARMA HAPPY FLY 24,0 9 7 8
9 38 GIORDANI SPERANDIO, CIRCOLO VELA GARGNANO TANANA' 26,0 8 9 9
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela