Vela, Ufo 22 - Altre tre prove oggi a Scarlino per il campionato nazionale Ufo 22. Nel secondo giorno di regate l’aria ha soffiato sempre potente tanto che il comitato è stato costretto a mettere il campo vicino a terra. Un campo difficile per le raffiche ballerine ma che ha galvanizzato i tattici e non solo.
Con cinque prove fino ad ora disputate, è entrato lo scarto dando modo a qualcuno di riprendere fiato.
In testa resta Samuele Nicolettis su Incubo che dopo i due assoluti di ieri scende in acqua per un 5°, un secondo e un 7° posto poi eliminato dal calcolo totale dei punti.
A seguire nella overall c’è Chimin de mer di Pietro Sartori in un’escalation di risultati (4-3-1). A pari punti con Sartori c’è il campione in carica Beppe Cavalli su Ciuffetto che mette a segno due secondi posti e poi scarta un “brutto” settimo.
Per lo scontro di ieri del Presidente di Classe Giorgio Zorzi gli viene concessa la riparazione ma un OCS nella seconda prova non gli consente di sbarazzarsi di una delle due regate a cui non ha preso parte.
A mettere la prua davanti a tutti in avvio di giornata è Turboden di Roberto Bini che però paga caro il DNF di ieri e una squalifica di oggi occupando l’undicesimo posizione.
Un bullet, frutto di una squalifica a Bini & Compagni, anche per Dadeli di Emenuele Carbonelli che affida il timone per la conquista del titolo a Bruno Zorzan.
Domani altre prove con partenza alle 10.30, vento permettendo, per concludere questo campionato nazionale che ha visto arrivare in Maremma 19 ufetti ospitati dalla Marina di Scarlino.
La classifica dopo 5 prove:
1st Incubo CRO 124 CV Tivano Nicolettis Samuele 1.0 1.0 5.0 2.0 (7.0) 16.0 9.0
2nd Chimin de mer' ITA 046 YC Torri Sartori Pietro 4.0 (8.0) 4.0 3.0 1.0 20.0 12.0
3rd Ciuffetto ITA 069 CV Gargnano Cavalli Giuseppe 3.0 5.0 2.0 (7.0) 2.0 19.0 12.0
4th Dadeli ITA 115 CV Toscolano M. Carbonelli Emanuele (20.0 RAF) 3.0 6.0 1.0 11.0 41.0 21.0
5th La carica dei 101 ITA 101 SCGS Pisa Gianpaolo 6.0 6.0 (12.0) 6.0 5.0 35.0 23.0
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione