domenica, 9 novembre 2025

ALTURA

VELA - Tutto pronto per l'Eolian Sailing Week

Tutto pronto a salina per la Eolian Sailing Week che prenderà il via Mercoledì 18 Maggio. Il porto continua a riempirsi delle barche iscritte che stanno arrivando da tutta la Sicilia. Saranno tre i raggruppamenti decisi dal Comitato di Regata.

La prima partenza sarà dedicata alle barche crociera /regata sotto i 36 piedi. Allontanatasi la flotta dei “piccoli”, inizierà la procedura di partenza per i crociera/regata sopra i 36 piedi. Quindi, alla terza partenza, sarà la volta dei Gran Crociera per la Coppa dello Ionio.

Il primo raggruppamento, che assegnerà il titolo di Campione Siciliano sarà un festival dei First, con la messinese Paluck, Class 33, e la siracusana Anek, Dufour 34, pronte a dire la loro contro i Beneteau, soprattutto 34.7 e 35. Così si regaterà quasi in monotipia e proprio per questo si farà partire prima questo raggruppamento in modo che questa flotta di barche quasi uguali non possa essere compromessa dalla copertura di barche più grandi. Sarà lotta tra i First 35 Weltanshauung del duo Pitruzzella-Lo Bue e Squalo Bianco del catanese Concetto Costa. Così come sarà lotta tra i 34.7, su tutti Good Fellas del messinese Ettore Morace e Julies e Jim del palermitano Umberto Brucato.

Nel secondo raggruppamento dedicato alle barche sopra i 36 piedi, a parte la più grande Zeneha Takesha, si tratterà di barche di barche dalle prestazioni molto simili, quindi la gara si prevede molto agguerrita. Sarà interessante la lotta tra i Grand Soleil gemelli, la siracusana Ottovolante di Maurizio Mancuso e Acchiappasogni del palermitano Ugo Polizzotti. Accanto a loro si accenderà la bagarre tra i First 40 e 40.7, ma il favorito Poquito del marsalese Giuseppe Alagna dovrà guardarsi anche dal Rodman 42 Nerina di Gianluca Galanti, da Tresamis, Elan 410 di Leonildo Sichel, da Wireless di Ugo Salmeri, alla sua prima uscita in una regata affollata, e dall’IMX 38 del messinese Uccio Giuffrè, barca dal rating ottimale.

La flotta più grande dei Gran Crociera , sia come misure che come numero, prenderà la partenza con la linea completamente sgombra evitando così qualsiasi tipo di bagarre pericolosa. Queste barche correranno per la Coppa dello Ionio, nuova intuizione della Federvela nel creare un manifestazione alla pari dei Crociera/regata per quella che viene definita dalla normativa attività di base. Da tenere d’occhio i due Elan 333, Kika del Messinese Francesco Fulci, che ben si è comportata nel Campionato Nazionale dello Jonio, appena disputato a Catania e la palermitana Credito Siciliano Mago blu di Fulvio Palumbo. Tra le barche più grosse la lotta per la vittoria finale dovrebbe essere tra il Dufour 44 Cristallina e l’Oceanis 54


17/05/2011 11:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci