Tutto pronto a salina per la Eolian Sailing Week che prenderà il via Mercoledì 18 Maggio. Il porto continua a riempirsi delle barche iscritte che stanno arrivando da tutta la Sicilia. Saranno tre i raggruppamenti decisi dal Comitato di Regata.
La prima partenza sarà dedicata alle barche crociera /regata sotto i 36 piedi. Allontanatasi la flotta dei “piccoli”, inizierà la procedura di partenza per i crociera/regata sopra i 36 piedi. Quindi, alla terza partenza, sarà la volta dei Gran Crociera per la Coppa dello Ionio.
Il primo raggruppamento, che assegnerà il titolo di Campione Siciliano sarà un festival dei First, con la messinese Paluck, Class 33, e la siracusana Anek, Dufour 34, pronte a dire la loro contro i Beneteau, soprattutto 34.7 e 35. Così si regaterà quasi in monotipia e proprio per questo si farà partire prima questo raggruppamento in modo che questa flotta di barche quasi uguali non possa essere compromessa dalla copertura di barche più grandi. Sarà lotta tra i First 35 Weltanshauung del duo Pitruzzella-Lo Bue e Squalo Bianco del catanese Concetto Costa. Così come sarà lotta tra i 34.7, su tutti Good Fellas del messinese Ettore Morace e Julies e Jim del palermitano Umberto Brucato.
Nel secondo raggruppamento dedicato alle barche sopra i 36 piedi, a parte la più grande Zeneha Takesha, si tratterà di barche di barche dalle prestazioni molto simili, quindi la gara si prevede molto agguerrita. Sarà interessante la lotta tra i Grand Soleil gemelli, la siracusana Ottovolante di Maurizio Mancuso e Acchiappasogni del palermitano Ugo Polizzotti. Accanto a loro si accenderà la bagarre tra i First 40 e 40.7, ma il favorito Poquito del marsalese Giuseppe Alagna dovrà guardarsi anche dal Rodman 42 Nerina di Gianluca Galanti, da Tresamis, Elan 410 di Leonildo Sichel, da Wireless di Ugo Salmeri, alla sua prima uscita in una regata affollata, e dall’IMX 38 del messinese Uccio Giuffrè, barca dal rating ottimale.
La flotta più grande dei Gran Crociera , sia come misure che come numero, prenderà la partenza con la linea completamente sgombra evitando così qualsiasi tipo di bagarre pericolosa. Queste barche correranno per la Coppa dello Ionio, nuova intuizione della Federvela nel creare un manifestazione alla pari dei Crociera/regata per quella che viene definita dalla normativa attività di base. Da tenere d’occhio i due Elan 333, Kika del Messinese Francesco Fulci, che ben si è comportata nel Campionato Nazionale dello Jonio, appena disputato a Catania e la palermitana Credito Siciliano Mago blu di Fulvio Palumbo. Tra le barche più grosse la lotta per la vittoria finale dovrebbe essere tra il Dufour 44 Cristallina e l’Oceanis 54
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)