Un boom di iscrizioni per questa nuova edizione del Campionato di Vela d’Altura del Ponente: ben 72 imbarcazioni si sfideranno in tre mesi di regate che si svolgeranno in week end alterni da questo 5 novembre fino al 12 febbraio per un totale di otto giornate di competizioni sportive, con sosta nelle festività. Un campo di regata di grande pregio che si snoderà da Marina di Varazze per le regate di bastone, a Celle Ligure e Cogoleto per le regate costiere.
Sabato 5 novembre al via la prima giornata di campionato con il briefing, che si terrà la mattina presso la Maison Yachtique nella piazzetta principale del porto, ai ben 500 velisti che si imbarcheranno in questa nuova avventura. Sempre la Maison Yachtique ospiterà, sabato 18 febbraio alle ore 17:00, l’evento di premiazione per i vincitori delle classi crociera (ORC), diporto (ORC) e IRC.
Il Campionato, organizzato dal Varazze Club Nautico, sarà ospitato per tutte le otto giornate in Marina, dove i regatanti potranno usufruire di tariffe particolarmente agevolate per la permanenza di barche ed equipaggi.
Per la prima volta sarà anche la stessa Marina di Varazze a spiegare le vele partecipando al campionato con l’ imbarcazione “Marina di Varazze – VCN 1919”.
Un’edizione, quella di quest’anno, che oltre a prospettarsi particolarmente avvincente visto il numero di imbarcazioni e di atleti in gara, si caratterizzerà anche per essere uno spettacolo scenografico: per la prima volta alla manifestazione viene dedicata un’intera sezione del porto, creando così un’atmosfera di grande suggestione in banchina.
“Ospitare questa nuova edizione del Trofeo Marina di Varazze ci rende particolarmente orgogliosi – afferma Giorgio Casareto, Direttore di Marina di Varazze - Si tratta di una competizione agonistica di grande prestigio e popolarità, poche discipline sportive possono infatti vantare tanta partecipazione di atleti in un singolo campionato di 3 mesi di sfide. Iniziative come questa – aggiunge testimoniano la volontà di Marina di Varazze di promuove e incentivare la propria vocazione velica ospitando grandi manifestazioni come questa.”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso