Dopo quasi due mesi di regate, caratterizzati da quanto di meglio può offrire la vela d’altura ai suoi appassionati, è terminato il Campionato Primaverile d’Abruzzo 2013, promosso dal Club Nautico Pescara.
Tra le numerose manches previste dal programma, è fuori di dubbio che il segno è stato lasciato dalla prova denominata “Costa dei Trabocchi”, organizzata in collaborazione con il Circolo Nautico “Vasto Lungomare Cordella”. Da Pescara a Vasto, e ritorno, per complessive sessanta miglia, lungo il paradiso del turismo costiero abruzzese, caratterizzato dalla presenza di numerosi trabocchi, oltre alla possibilità di ammirare dalla balconata soprastante la spiaggia di Punta Penna, l’arrivo e partenza delle imbarcazioni. Per i più, la chicca è stata la visita alla Riserva Naturale Regionale “Punta Aderci”, tappa obbligata per gli amanti del mare. Qualche difficoltà, per l’assenza di vento, è stata registrata nella prova di ritorno al “Marina” di Pescara. La conclusione della manifestazione lo scorso fine settimana con conseguente premiazione finale. Un riconoscimento speciale è stato assegnato ai primi classificati nella “Costa dei Trabocchi”. Nella classe Crociera Regata si è imposto Ivo Petrelli con Vag, che avrebbe fatto il bis nella classifica generale del Campionato, come peraltro Massimo Di Bernardo con Idhra nella Gran Crociera. Nella Gran Crociera B, dopo qualche assenza dal podio, è tornato al successo Giampiero Bovani con Suono.
Queste, per le tre classi, le graduatorie conclusive del XXIII Campionato Primaverile d’Abruzzo: Crociera Regata 1° Vag di Ivo Petrelli (Club Nautico Pescara), 2° Trilli di Giammaria Paradisi e Roger Jolly (Club Nautico Sambenedettese), 3° Celeste 2 di Mario D’Annunzio e Andrea Mori (Club Nautico Pescara); Gran Crociera 1° Ydhra di Massimo Di Bernardo (Circolo Velico La Scuffia), 2° Strega II^ di Alessandro Simionato (Club Nautico Pescara), 3°Diomedea di Alessandro Marroni (Club Nautico Pescara); Gran Crociera B 1° Ylva di Enzo Cirillo (Club Nautico Pescara), 2° Papillon di Marco Bruno (Club Nautico Pescara), 3°Ambrosia di Stefano Cantalini (Club Nautico Pescara).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro