Dopo quasi due mesi di regate, caratterizzati da quanto di meglio può offrire la vela d’altura ai suoi appassionati, è terminato il Campionato Primaverile d’Abruzzo 2013, promosso dal Club Nautico Pescara.
Tra le numerose manches previste dal programma, è fuori di dubbio che il segno è stato lasciato dalla prova denominata “Costa dei Trabocchi”, organizzata in collaborazione con il Circolo Nautico “Vasto Lungomare Cordella”. Da Pescara a Vasto, e ritorno, per complessive sessanta miglia, lungo il paradiso del turismo costiero abruzzese, caratterizzato dalla presenza di numerosi trabocchi, oltre alla possibilità di ammirare dalla balconata soprastante la spiaggia di Punta Penna, l’arrivo e partenza delle imbarcazioni. Per i più, la chicca è stata la visita alla Riserva Naturale Regionale “Punta Aderci”, tappa obbligata per gli amanti del mare. Qualche difficoltà, per l’assenza di vento, è stata registrata nella prova di ritorno al “Marina” di Pescara. La conclusione della manifestazione lo scorso fine settimana con conseguente premiazione finale. Un riconoscimento speciale è stato assegnato ai primi classificati nella “Costa dei Trabocchi”. Nella classe Crociera Regata si è imposto Ivo Petrelli con Vag, che avrebbe fatto il bis nella classifica generale del Campionato, come peraltro Massimo Di Bernardo con Idhra nella Gran Crociera. Nella Gran Crociera B, dopo qualche assenza dal podio, è tornato al successo Giampiero Bovani con Suono.
Queste, per le tre classi, le graduatorie conclusive del XXIII Campionato Primaverile d’Abruzzo: Crociera Regata 1° Vag di Ivo Petrelli (Club Nautico Pescara), 2° Trilli di Giammaria Paradisi e Roger Jolly (Club Nautico Sambenedettese), 3° Celeste 2 di Mario D’Annunzio e Andrea Mori (Club Nautico Pescara); Gran Crociera 1° Ydhra di Massimo Di Bernardo (Circolo Velico La Scuffia), 2° Strega II^ di Alessandro Simionato (Club Nautico Pescara), 3°Diomedea di Alessandro Marroni (Club Nautico Pescara); Gran Crociera B 1° Ylva di Enzo Cirillo (Club Nautico Pescara), 2° Papillon di Marco Bruno (Club Nautico Pescara), 3°Ambrosia di Stefano Cantalini (Club Nautico Pescara).
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze