Primo gradino del podio per Alessio e Mattia Bellico della LNI Santa Margherita Ligure in occasione della terza tappa del Circuito National Bowl, organizzata dall’Associazione nautica Sebina di Sulzano in collaborazione con l’Associazione Italiana RS Feva e disputata sabato 18 e domenica 19 luglio 2009 a Sulzano (BS) sul lago di Iseo.
Dopo le 5 prove disputate fra sabato e domenica in condizioni di vento leggero, tra i 3 e i 7 nodi, i gemelli Bellico si sono piazzati al primo posto davanti a Nicolò Scarpa e Benedetta Favaro dell’Associazione Sportiva Lido di Venezia e a Federica Zamboni e Delia Da Mosto della Compagnia della Vela di Venezia, conquistando la testa della classifica generale del Circuito National Bowl.
Con questa vittoria i Bellico salgono per la seconda volta sul primo gradino del podio del Circuito National Bowl dopo il primo posto conquistato in occasione della prima tappa svoltasi a Castelletto di Brenzone (VR) il 13 e 14 aprile 2009.
Organizzata con la professionalità di sempre dall’Associazione nautica Sebina di Sulzano e dal suo Presidente Giovanni Luca Porro, la tappa di Sulzano ha visto per la prima volta insieme in acqua le classi RS Feva, RS Tera e RS 500, per un totale di ben 62 imbarcazioni partecipanti.
La regata di Sulzano è stato il terzo dei 5 appuntamenti che costituiscono il Circuito National Bowl, trofeo perpetuo articolato in 5 regate di flotta – 4 Bowl e un Superbowl – dove ogni regata, articolata in 6 prove, massimo tre al giorno, con scarto di una, ha una sua classifica propria.
Per accedere all’assegnazione del Trofeo è indispensabile la partecipazione all’ultima tappa, il SuperBowl. Le prossime tappe del Circuito National Bowl si terranno il 29 e 30 agosto a Venezia (4° Bowl) e l’1 e 2 novembre ad Andora (SV) (Superbowl).
Il prossimo appuntamento con le imbarcazioni della classe RS Feva – e con le altre classi RS – sarà dal 25 luglio al 8 agosto 2009 per il Campionato Europeo RS, che quest’anno si svolge in territorio italiano, a Brenzone (VR), sul lago di Garda. Dal 26 al 31 luglio saranno in acqua le imbarcazioni RS Feva, dal 2 al 6 agosto le RS Tera e dal 2 al 7 agosto le RS 500.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese