lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

ALTURA

VELA - Settimana Internazionale di Vela d’Altura dal 19 al 21 marzo

Il week end scorso sono stati i 200 optimist iscritti al Meeting della Gioventù a colorare lo specchio d’acqua della Baia del Sole.
Questo fine settimana la vela torna protagonista con un altro appuntamento che appartiene ormai alla tradizione del CNAM Alassio e della vela ligure.
Puntuale con l’arrivo della primavera – e mai come quest’anno si potrà dire sospirata – arriva la Settimana Internazionale di Vela d’Altura.
Con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Alassio, la collaborazione della Marina di Alassio e la regia del Circolo Nautico al Mare di Alassio dal 19 al 21 marzo va in scena la tre giorni valida per la partecipazione al Campionato Italiano Assoluto di Altura 2010.
Anche in questo caso, così come per le piccole derive, stiamo parlando di una regata che affonda le origini molto lontano nella storia del CNAM Alassio e che di fatto segna l’avvio di una nuova stagione delle classi IRC e ORC.
La maggior parte è già all’ormeggio tra i pontili e sulla diga foranea del Porto Luca Ferrero di Alassio. Al momento sono 42, ma altre se ne attendono nelle ultime ore.
Si rincorrono nomi di protagonisti della vela nazionale e internazionale, di equipaggi e di barche che si sfideranno ognuna secondo le proprie potenzialità.
Delicatissimo il sistema per stilare le classifiche in una competizione in cui il primo in tempo reale quasi mai è quello che si aggiudica la regata.
Numerosissimi i fattori che intervengono nella determinazione della compensazione di barche che, tutte differenti l’una dall’altra si trovano a gareggiare nel medesimo campo di regata.
Classifica dunque affidata ai programmi della Federazione Italiana Vela e soprattutto al Comitato di Regata presieduto da Cristina Tarello e alla Giuria presieduta da Eugenio Torre.
La regia, quella sapiente del Cnam Alassio, ancora una volta in acqua con mezzi e volontari ormai esperti nel posizionamento campo, gestione regata e soprattutto gestione emergenze.
“E’ una delle regate più classiche della nostra stagione – commenta Rinaldo Agostini, presidente del CNAM Alassio – negli anni a dispetto di voci che si inseguono sulla esiguità della flotta, registriamo record di presenza e ogni volta possiamo contare sulla presenza di nomi di primo piano della vela internazionale. Per noi è un piacere e un onore ospitare eventi di questo livello. Per la città sicuramente una grande ritorno di immagine e turismo”.
Il via ufficiale venerdì 19 marzo alle ore 11,30 ma già nei giorno precedenti si procederà con le stazze e le ultime registrazioni.
L’occasione della Settimana Internazionale di Vela d’Altura sarà anche quella per il neonato Yachting Club Torino per ufficializzare una partnership con lo storico circolo alassino.
Di fatto il CNAM Alassio e il Porto Luca Ferrari saranno il naturale sbocco sul mare delle attività veliche promosse dell’associazione nata all’ombra della Mole Antonelliana, sulle sponde del Po.
Sabato 20 marzo, al rientro degli equipaggi in porto, un caratteristico after race farà da scenario di questo primo momento ufficiale in cui lo Yachting Club Torino si affaccerà sul Mar Ligure sotto l’egida del CNAM.


18/03/2010 11:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci