venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

VELA - Settimana Internazionale di Vela d’Altura dal 19 al 21 marzo

Il week end scorso sono stati i 200 optimist iscritti al Meeting della Gioventù a colorare lo specchio d’acqua della Baia del Sole.
Questo fine settimana la vela torna protagonista con un altro appuntamento che appartiene ormai alla tradizione del CNAM Alassio e della vela ligure.
Puntuale con l’arrivo della primavera – e mai come quest’anno si potrà dire sospirata – arriva la Settimana Internazionale di Vela d’Altura.
Con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Alassio, la collaborazione della Marina di Alassio e la regia del Circolo Nautico al Mare di Alassio dal 19 al 21 marzo va in scena la tre giorni valida per la partecipazione al Campionato Italiano Assoluto di Altura 2010.
Anche in questo caso, così come per le piccole derive, stiamo parlando di una regata che affonda le origini molto lontano nella storia del CNAM Alassio e che di fatto segna l’avvio di una nuova stagione delle classi IRC e ORC.
La maggior parte è già all’ormeggio tra i pontili e sulla diga foranea del Porto Luca Ferrero di Alassio. Al momento sono 42, ma altre se ne attendono nelle ultime ore.
Si rincorrono nomi di protagonisti della vela nazionale e internazionale, di equipaggi e di barche che si sfideranno ognuna secondo le proprie potenzialità.
Delicatissimo il sistema per stilare le classifiche in una competizione in cui il primo in tempo reale quasi mai è quello che si aggiudica la regata.
Numerosissimi i fattori che intervengono nella determinazione della compensazione di barche che, tutte differenti l’una dall’altra si trovano a gareggiare nel medesimo campo di regata.
Classifica dunque affidata ai programmi della Federazione Italiana Vela e soprattutto al Comitato di Regata presieduto da Cristina Tarello e alla Giuria presieduta da Eugenio Torre.
La regia, quella sapiente del Cnam Alassio, ancora una volta in acqua con mezzi e volontari ormai esperti nel posizionamento campo, gestione regata e soprattutto gestione emergenze.
“E’ una delle regate più classiche della nostra stagione – commenta Rinaldo Agostini, presidente del CNAM Alassio – negli anni a dispetto di voci che si inseguono sulla esiguità della flotta, registriamo record di presenza e ogni volta possiamo contare sulla presenza di nomi di primo piano della vela internazionale. Per noi è un piacere e un onore ospitare eventi di questo livello. Per la città sicuramente una grande ritorno di immagine e turismo”.
Il via ufficiale venerdì 19 marzo alle ore 11,30 ma già nei giorno precedenti si procederà con le stazze e le ultime registrazioni.
L’occasione della Settimana Internazionale di Vela d’Altura sarà anche quella per il neonato Yachting Club Torino per ufficializzare una partnership con lo storico circolo alassino.
Di fatto il CNAM Alassio e il Porto Luca Ferrari saranno il naturale sbocco sul mare delle attività veliche promosse dell’associazione nata all’ombra della Mole Antonelliana, sulle sponde del Po.
Sabato 20 marzo, al rientro degli equipaggi in porto, un caratteristico after race farà da scenario di questo primo momento ufficiale in cui lo Yachting Club Torino si affaccerà sul Mar Ligure sotto l’egida del CNAM.


18/03/2010 11:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci