Il 7 novembre a Peschiera sul lago di Garda si è svolta la “ Sail Parade Regatta 2010” con la partecipazione di oltre 150 imbarcazioni, suddivise in due campi di regata.
La manifestazione è dedicata soprattutto ai ragazzi delle classi d’accesso alla vela, alle classi della vela giovanile e derive e costituisce l’occasione per una serie di premiazioni.
La regata è stata organizzata da Fraglia della Vela di Peschiera, guidata dal presidente Francesco Ferrar, con il patrocinio della Provincia di Verona, del CONI e il supporto di Kinder + Sport.
Condizioni impegnative per la flotta, con aria molto leggera ed instabile. Organizzato anche un campo di regata a “tempo compensato” utilizzando il sistema Portsmouth Yardstick in cui hanno potuto partecipare ogni tipo di deriva la cui consistenza numerica non permette la gestione significativa di una classifica.
Il Comitato di Regata con il Presidente Domenico Foschini, sotto l’egida del Comitato Zonale, ha stilato una serie di classifiche che, oltre a quelle della manifestazione, comprendevano i campionati di alcune delle province del bacino gardesano con ospiti la flottiglia dei bresciani del lago d'Iseo.
Con la collaborazione del Consigliere zonale Giovanni Montresor al termine della manifestazione si è svolta la grande festa delle premiazioni,con la classifica della stessa manifestazione e dei Campionati Zonali delle classi 420, Optimist e Laser,che hanno visto partecipare oltre all’intero Comitato di Zona e il Consigliere Federale di Zona Rodolfo Bergamaschi, l’Assessore Provinciale allo Sport e Turismo di Verona e Delegato CONI FIV per Verona, Ruggero Pozzani, il Delegato CONI FIV per Brescia Alcide Morani, il Segretario Nazionale Optimist Norberto Foletti, il delegato della classe 420 Walter Pavoni nonché Consigliere Nazionale UNIQUA,in rappresentanza della Ferrero Massimo Quartaroli,il Delegato zonale Classe Laser Valerio Brighenti e con Fabio Zeni, giovane rappresentante del vivaio zonale e atleta della squadra nazionale 470 .
Il Direttore Sportivo Francesco Capuccini, che ha condotto il concorso dei disegni “La Mia Voglia di Vela “ concorso giudicato dalla commissione composta anche dal Consigliere Zonale Carla Malavolta, dall’olimpica Nives Monico, dal Vice Presidente Zonale Vincenzo Cinalli e dal Presidente CNDiavoli Rossi Carmelo Paroli.
A contorno della manifestazione la presentazione della deriva EGO 333, il nuovo doppio riservato ai giovanissimi,concepita dal campione Claudio De Martis,in evidenza con due esemplari a disposizione per prove e test,mentre in acqua si sono viste la nuova imbarcazione scuola Tridente 14’ e la deriva skiff della RS 100, nuovo performante singolo.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat