giovedí, 6 novembre 2025

RS FEVA

VELA - RS Feva: seconda tappa del National Bowl 2010

Si è disputata il 26 e il 27 giugno a Sulzano, sul lago d’Iseo, la seconda tappa del National Bowl 2010, circuito di regate nazionali riservate agli RS Feva. La tappa di Sulzano si è rivelata un grande successo per gli RS Feva con 24 barche in acqua provenienti da tutta Italia: Veneto, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Sicilia… e tanti equipaggi nuovi.

Un segnale importante per la classe, che dimostra di essere in grande e continua crescita.
L’RS Feva, lo ricordiamo, è riconosciuta dall’Isaf e dalla Fiv e rientra tra le barche in uso nel “Progetto under 16” che la Fiv sta portando avanti per lo sviluppo dell’attività giovanile.

La seconda tappa del National Bowl si è svolta nell’ambito della 47esima edizione del Trofeo del Sebino organizzato dall’ANS (Associazione Nautica Sebina) che ha coinvolto anche i nuovi RS 100 e gli RS Tera.

Nella due giorni di regate si sono svolte sei prove, tutte con aria piuttosto leggera da sud tra i 5 e i 10 nodi. Per gli RS Feva vittoria netta di Matteo Pilati e Mattia Duchi (C.V. Toscolano Maderno) che scartano un 6° posto e con tre primi e due secondi staccano di 5 punti Leonardo Stocchero-Andrea Veronesi (C.V. Toscolano Maderno) e di 12 punti Francesco Bozano-Cesare Massa (Y.C. Città di Genova).

Per gli RS Feva il prossimo appuntamento da non perdere è il campionato mondiale che si svolgerà a Carnac, sulla costa atlantica francese, dal 24 al 31 luglio.
Sono attesi oltre 250 equipaggi di questi una quindicina saranno italiani.
Dopo le medaglie di bronzo ottenute dall’Italia nelle due precedenti edizioni, in Svezia nel 2008 e in Italia nel 2006, sono grandi le attese per gli equipaggi azzurri.
16 gli RS Tera impegnati a Sulzano, di questi 11 nella categoria sport (sotto gli 11 anni) e 5 nella categoria pro (dai 12 anni in poi); la vittoria è andata rispettivamente a Margherita Porro (Ass. Nautica Sebino) e al siciliano Pietro Graceffa (C.N. Punta Piccola).

Quella di Sulzano per gli RS 100 è stato il battesimo italiano della classe e tappa dell’EuroTour 2010. Vince Vittorio Zunardi (C.N. Punta Piccola).

Classifiche

RS Feva
1. Matteo Pilati, Mattia Duchi (C.V. Toscolano Maderno); 1, 2, 1, 2, 1, (6); p.ti 7
2. Leonardo Stocchero, Andrea Veronesi (C.V. Toscolano Maderno); 4, 3, 2, 1, (6), 2); p.ti 12
3. Francesco Bozano-Cesare Massa (Y.C. Città di Genova); 2, 1, 3, 8, 5, (dsq) ); p.ti 19

RS Tera sport
1. Margherita Porro (Ass. Nautica Sebina); 2, 4, 1, 2; p.ti 9
2. Ugo Zunardi (C.N. Punta Piccola); 2, 4, 1, 2); p.ti 10
3. Cecilia Proto (Fraglia Vela Riva); 3, 5, 6, 1); p.ti 15

RS 100
1. Vittorio Zunardi (C.N. Punta Piccola); 1, 1, (3), 3, 1, 1; p.ti 7
2. Enrico Quaggiotti (Ass. Nautica Sebina); 3, (4), 1, 2, 2, 2; p.ti 10
3. Oscar Quarenghi (Ass. Nautica Sebina); 2, 2, 2, 1, 3, (4); p.ti


02/07/2010 22:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci