Dai fuochi d’artificio della partenza allo champagne in porto, si sintetizza così la vittoria del team napoletano di Scugnizza, dell’armatore Vincenzo De Blasio, che ha riportato a Napoli la Coppa Senatore Andrea Matarazzo assegnata ai vincitori della 57.ma regata velica dei Tre Golfi, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia.
L’equipaggio della Lega Navale Italiana sezione di Napoli, che ha condotto al comando quasi tutta la regata, dalla partenza di Napoli sino all’isola dei Li Galli, ha ottenuto l’ennesimo successo stagionale vincendo in classifica ORC e conquistando anche il trofeo Vela d’Oro, mentre a tagliare il traguardo per prima, e vincendo così in tempo reale la prova velica, è stata Argo, il First 44.7 del milanese Luciano Manfredì dello YC Italiano che ha vinto la Coppa Gustavo d’Andrea.
Nella classifica IRC vince Wolverine (Nic Catania), dell’armatore Giacomo Dell’aria, che lo scorso anno invece aveva vinto la Tre Golfi, conquistando così la Coppa Mariano Verusio.
Il team terribile di Scugnizza, che questa stagione ha già trionfato al campionato invernale di Napoli, al Trofeo Accademia di Livorno e al trofeo Punta Stendardo a Gaeta, si è dimostrato ancora una volta all’altezza del compito. Solo un salto di vento ha infatti minato il loro percorso di gara che li ha visti sempre al comando e che solo a poche miglia dall’arrivo, nel tratto di mare tra l’isola di Capri e S. Lucia, ha perso la testa della flotta chiudendo con il sesto tempo reale. Il calcolo, però, dei tempi compensati gli ha concesso comunque la vittoria finale della seconda regata più antica d’Italia.
In tempo reale, invece, ha vinto Argo che, alle 13.34 di domenica, è stata la prima imbarcazione a far suonare la sirena d’arrivo, seguita dopo 45 secondi da Le Coque Hardì (CRV Italia) e da Aleph (CRV Italia) dell’armatore Giorgio Ruffo e B2, del sodalizio Triestina Sport del Mare, arrivati praticamente in contemporanea.
La 57.ma regata dei tre Golfi è stata caratterizzata da poco vento, che non ha mai superato i 7 nodi di velocità e che è stata condotta per le prime 70 miglia da Le Coque Hardì, l’X-41 di Maurizio e Giampaolo Pavesi con a bordo un equipaggio del Circolo del Remo e della Vela Italia. In testa fino a Ponza, è stata superata a largo di Ventotene da Aleph di Giorgio Ruffo che a metà del percorso ha guadagnato la prima posizione e l’ha conservata fino a punta della Campanella dove è arrivata alle 9 di domenica mattina. La mancanza di vento ha poi bloccato tutti nel Golfo di Napoli e ci sono volute quasi 3 ore per percorrere le ultime miglia fino alla boa del traguardo. Ben cinque barche hanno attraversato la linea d’arrivo nel giro di un minuto e mezzo e altre 10 nella successiva mezz’ora regalando un meraviglioso spettacolo di vele ai napoletani a passeggio su Via Partenope. Il resto della flotta è arrivato distanziato di parecchie ore e gli ultimi hanno concluso la regata la notte tra domenica e lunedì.
Dopo tre giorni di riposo le vele si sposteranno ad Ischia, a Lacco Ameno, dove il prossimo appuntamento è al briefing del Campionato Nazionale del Tirreno, in programma giovedì al Resort Mezzatorre, con le regate di venerdì, sabato e domenica che concludono la settimana dei Tre Golfi al termine della quale verrà assegnato il trofeo FAI - Fondo Ambiente Italiano
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord