venerdí, 7 novembre 2025

RC44

VELA - RC44: primi bordi per l'italiano AFX Capital

Primi bordi a Lanzarote per AFX Capital, l’RC 44 italiano appena entrato nel circuito mondiale. Sacrificando l’ultima parte delle vacanze natalizie, il Team di Vela del Sud ha raggiunto ai primi dell’anno le Isole Canarie per montare la nuova barca ed apprestarsi ad una settimana di intensi allenamenti. Sono occorsi due giorni di lavoro per tirar fuori lo scafo dal container, montare deriva e bulbo, quindi installare la coda di poppa ed infine montare e regolare l’albero in carbonio. Questa parte si è svolta sotto lo stretto controllo di Giuseppe “Paletta” Leonardi, responsabile tecnico della barca che ha preferito fare tutto con calma e massima attenzione trattandosi della prima esperienza di assemblaggio. I tempi, con la dovuta esperienza, si accorceranno in futuro, sicuramente come la conseguente fatica.

Oggi prima uscita a mare del team italiano coordinato da Gabriele Bruni. Ricordiamo che le regate che attenderanno AFX Capital nel circuito Mondiale che va ad iniziare a Febbraio sono una combinazione di Match Race e Regate di Flotta e secondo le regale della classe l’equipaggio deve essere formato per il 50% da atleti professionisti e per il restante 50% da “amateur”. Nelle regate di flotta il timoniere deve rientrare nella categoria “amateur”. Si era tutti, così, in attesa di vedere l’approccio di Massimo Barranco, l’amatore timoniere di AFX Capital, e capire fin da subito cosa correggere. Ma la risposta è stata più che positiva. Il timone è stato portato con sicurezza e con poche sbavature. Barranco è stato aiutato molto dall’equipaggio che ha girato a mille, sicuramente sospinto dall’euforia della novità. A bordo Tommaso Chieffi, che ha potuto constatare che la barca, ex Mascalzone Latino, si è mostrata fin da subito centrata, raggiungendo, per le condizioni meteo marine odierne, i target di velocità previsti per la bolina fino anche superarli per certi intervalli di tempo.

Si lavorerà ora per cercare di centrare i target di velocità per i laschi. La cosa sarà sicuramente più impegnativa poiché Massimo Barranco ha sempre timonato imbarcazioni con lo spinnaker, ma le prospettive sembrano più che positive.

Il team italiano resterà al lavoro fino a Mercoledì. Si rientrerà quindi in Italia per ragionare su quanto effettuato. E’ possibile che prima della tappa iniziale del Circuito Mondiale prevista per l’8 Febbraio si possa rientrare alle Canarie con il giusto anticipo per testare ulteriormente barca ed equipaggio contrapponendoli a quelli degli altri teams.


08/01/2012 23:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci