Con l’RC44 Championship Tour , dal 26 giugno al 3 luglio, Cagliari torna ad essere la capitale della vela mondiale. Organizzato dallo Yacht Club Cagliari, che l’aveva ospitato già nel 2008 e 2009, l’evento porterà il gotha della vela nel cuore della città: nella (cala) Darsena, davanti a via Roma.
I PROTAGONISTI. Uno spettacolo in città, oltre che sull’acqua, molto atteso anche dai campioni: Russel Coutts “ Cagliari sarà una sede bella e divertente dove ci aspettiamo vento forte per regate impegnative e spettacolari” per il campione italiano Michele Ivaldi “ Il prossimo evento della Classe RC 44sarà a Cagliari e sarà uno dei miei favoriti per quest’anno perché, come al solito il golfo offre una brezza ideale tra 15 /18 nodi oppure la sorpresa di un bel maestrale sui 25/30 nodi, che con queste barche vuol dire offrire uno spettacolo davvero unico per tutti quelli che verranno a vedere”. Attesi, tra gli altri, anche Paul Cayard, Torbijon Tornqvist, Rod Davis e Cameron Appleton.
Per il presidente dello Yacht Club Cagliari Alberto Floris : “Il ritorno degli RC44 e dell’attuale detentore della Coppa America Larry Ellison - che qui ha sempre vinto -, è un’occasione unica per la città. Vengono ad aprirsi prospettive interessanti, magari non immediate, che devono essere inquadrate e sfruttate con lungimiranza: un adeguamento e potenziamento delle infrastrutture e dei servizi turistici sarebbe il giusto supporto al potenziale tecnico del mare cagliaritano, ormai universalmente riconosciuto, e potrebbe fare della città un polo di attrazione per investimenti ancora più importanti legati alla vela, come già accaduto a Valencia, Palma di Maiorca, San Francisco”.
LE REGATE. Le regate si svolgeranno su percorsi tecnici a bastone, bolina- poppa e , secondo le condizioni meteo marine, è possibile che vengano programmate anche brevi costiere per le regate di flotta. Dal 2007 l’RC44 Championship Tour si è imposto velocemente come uno dei circuiti più interessati nel panorama della vela mondiale dove i più grandi campioni del mondo di vela regatano con a bordo anche insieme a dilettanti si sfidano i su delle vere macchine da corsa del mare one –design, in alcuni dei più bei campi di regata del mondo.
IL CIRCUITO. Cagliari rappresenta la terza tappa del Circuito 2011 che ha visto il suo esordio a San Diego e il secondo appuntamento in Austria sul lago Traunsee. Dopo due serie è lotta serrata tra Oracle Racing (3 punti) ,che guida la classifica nelle regate di flotta, davanti agli inglesi di Team Aqua (5) e ai russi di Katusha (7). Molto corta la classifica match racing dove le posizioni si ribaltano con Team Acqua (8) in testa seguita da Oracle Racing (7) e dagli sloveni di Team Ceeref con Michele Ivaldi a (6).
Tra i partecipanti Michele Ivaldi con il Team sloveno RC44 Team Ceeref, Larry Ellison in allenamento per le prossime regate pre - America’s Cup con il quattro volte vincitore della Coppa Russel Coutts su Oracle Racing.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero