Pietro Sibello che con il fratello Gianfranco forma l’equipaggio di punta della classe 49er della  squadra nazionale, già vincitore della selezione interna per i Giochi di Londra 2012, ha comunicato oggi la decisione, presa di concerto con la Federazione Italiana Vela, di rinunciare alla trasferta australiana del prossimo dicembre per problemi di salute.
“Al rientro da una serie di allenamenti a Marsiglia con la squadra francese, lo scorso settembre - ha detto Pietro Sibello - ho avvertito dei sintomi di malessere che mi hanno preoccupato e ne ho parlato immediatamente con il mio allenatore Luca De Pedrini e con il medico federale Luca Ferraris che mi segue nella preparazione. Dopo gli accertamenti e le analisi, mi è stata diagnosticata  una sindrome vertiginosa che si è manifestata in modo improvviso con sintomatologia molto intensa. Grazie alle terapie effettuate ho avuto subito un graduale miglioramento con progressiva attenuazione dei sintomi. Oggi sto molto  meglio, ma mi è stato consigliato di attendere la completa scomparsa dei sintomi prima di riprendere l’attività sportiva. Devo rispettare un periodo di riposo della durata minima di due mesi e quindi mi vedo costretto a rinunciare ai Campionati del Mondo di Perth. E’ sicuramente un grande dispiacere, una grande rinuncia ed è proprio per cercare in qualche modo di alleviarlo e di non compromettere il futuro che insieme a mio fratello Gianfranco, al nostro allenatore Luca De Pedrini e a tutto lo staff federale abbiamo deciso che il mio posto al mondiale sarà affidato ad un altro timoniere che stiamo identificando in questi giorni. Partecipare ad un Campionato del Mondo ISAF è un’esperienza indimenticabile, preziosa e quest’anno è ancora più importante perchè è valido per qualificare la Classe ai Giochi di Londra 2012. Sono ottimista, molto fiducioso e mi rivedo sicuramente in barca l’anno prossimo. Le Olimpiadi di Londra restano l’obbiettivo mio e di mio fratello”.
“In questo periodo mi sono sentito sostenuto in modo veramente eccezionale, ha concluso Pietro Sibello, e vorrei ringraziare la Federazione che mi è molto vicina e mi sostiene sia sotto l'aspetto medico sia sotto l'aspetto morale. Sono cose importanti che in questi momenti fanno bene. Vorrei ringraziare in particolare Luca De Pedrini e Gianni Storti che mi chiamano continuamente per sapere come sto, Luca Ferraris e tutto lo staff del settore sanitario della FIV che mi segue costantemente con estrema professionalità e dedizione, ma anche i compagni di squadra, gli allenatori, gli amici che mi sostengono in questo frangente con il loro grande affetto.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese