Manca una settimana alla grande partenza: domenica 15 aprile prenderanno il via da Riva di Traiano oltre 50 imbarcazioni, impegnate nelle prestigiose regate d’altura Roma per 2 e Roma per Tutti, sul percorso di 535 miglia, che li porterà fino all’isola di Lipari (passando per Ventotene) per poi puntare verso il traguardo di Riva di Traiano. Al ritorno la rotta è libera: da quest’anno, per la grande gioia dei regatanti, non ci sarà più il passaggio obbligato a Ventotene.
Saranno molti i velisti che sceglieranno di partecipare alle regate Riva per 2 e Riva per Tutti, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno a Riva di Traiano, che sono sicuramente prove meno dure rispetto alla versione lunga, ma sempre molto impegnative.
Al momento una cinquantina in totale le imbarcazioni iscritte, ma il Circolo Nautico Riva di Traiano, organizzatore della regata, si aspetta ancora molte iscrizioni che arriveranno nei prossimi giorni.
La regata, che fa parte del circuito Lombardini Cup, nata 19 anni fa e divenuta una pietra miliare dell’altura mediterranea, ha visto trionfare grandi personaggi della vela come Vittorio Malingri, Stefano Rizzi, Pietro D’Alì, la coppia Giovanni Soldini - Isabelle Autissier, Andrea Mura e Guido Maisto, ma anche Massimo D’Alema.
Quest’anno assisteremo al grande ritorno di Pietro D’Alì, uno tra i velisti italiani più completi, con alle spalle una carriera di oltre trent'anni, campione italiano 420 e 470, unico velista italiano ad aver partecipato al Giro del Mondo, alle Olimpiadi, alla Louis Vuitton Cup e alla finale di Coppa America. D’Alì torna alla Roma per 2 e sarà a bordo del Vismara “Natali”, in coppia con il suo armatore Michele Galli ed è sicuramente uno dei favoriti, anche per le prestazioni dell’imbarcazione. Ci aspettiamo di assistere ad un bel duello fra il Vismara 62 e il Felci Yacht 61’ portato da Alessandro Pacchiani e Alessio Cannoni.
Nella Roma per 2 grande attesa anche per il ritorno di Pasquale De Gregorio che, in coppia con Oriana Ubaldi, regaterà sul Bénéteau First 45 F5 “Vento di Monciuria”.
Non mancheranno i nostri amici Valerio Brinati e Roberto Golabek che non solo partecipano alla regata sin dalla prima edizione con l’Este 35 “Whisky Echo”, ma sono soliti salire sempre sul podio. Nutrita anche la partecipazione dei class 40 fra i quali citiamo Matteo Miceli con il suo Este 40 e “Patricia II”, il Pogo Class 40 dell’Associazione Sportiva LUISS che sarà portato dalla coppia Francesco Darios e Mario Girelli.
Nella Roma per Tutti è dato per favorito, almeno per le sue dimensioni, ma anche per i nomi illustri degli skipper, l’Orma 60 “La Trinitaine” che sarà portato da due grandi della vela italiana: Andrea Caracci (appena tornato dalla partecipazione alla Transquadra) e Luca Zoccoli. Ci sarà anche il First 45 di Giancarlo Deleuse “Tany e Tasky 4”, vincitore del Grand Prix Riva di Traiano e grande habitué della regata. Numerosi i class 40, fra i quali nominiamo il "Granlasco AS3", l'Akilaria Class 40 preso a noleggio dalla scuola romana Granlasco di Franco Guerrieri che si avvarrà dell’esperienza di Andrea Bonini, esperto navigatore e armatore della barca.
Nel corso del briefing della regata fissato per le ore 17.00 di sabato 14, il meteorologo-routier Andrea Boscolo farà un accurato intervento sulla meteorologia. Esperto in strategia, analisi e previsione metereologica per la vela, analisi e valutazione delle condizioni meteo - marine - climatologiche dei campi di regata, Boscolo è stato “weather strategist” di Team Korea nell’America’s Cup World e sta lavorando per la Squadra Olimpica della Federazione Italiana Vela per i prossimi Giochi Olimpici di Londra 2012.
Il record da battere: 37 ore e 48 minuti, stabilito nel 2001 da CRS International Network di Bruno Peyron e Skip Novak.
Sabato 14 si svolgerà a Riva di Traiano un briefing sulla sicurezza con dimostrazioni pratiche di cui parleremo piu ampiamente in un prossimo comunicato.
La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2012 che conta 8 regate e si concluderà ad ottobre.
La classifica della Roma per Tutti è valida per stabilire il vincitore del Grand Prix Riva di Traiano.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso