È terminata ieri ad Halifax, in Canada, una magnifica edizione dei Campionati Mondiali Paralimpici, evento che ha riunito nelle acque della capitale della Nuova Scozia i migliori equipaggi del mondo delle classi Skud 18, Sonar e 2.4 mR, valido anche per l’assegnazione del primo 50 per cento dei posti nazione per i prossimi Giochi Paralimpici di Rio 2016. Il vento leggero e molto instabile ha caratterizzato anche l’ultimo giorno di regate e gli sforzi dell’organizzazione, che aveva anticipato alle 10 il primo segnale di avviso per tutte le classi con l’obiettivo di recuperare le prove perse nei giorni scorsi, poco hanno potuto contro una situazione meteo davvero incerta: niente regate quindi per i Sonar – con il titolo Mondiale assegnato ai francesi Jourdren-Vicary-Flageul e un 16mo posto finale per l’equipaggio azzurro formato da Cristiano D’Agaro, Gian Bachisio Pira e Fabrizio Solazzo - e soltanto una prova disputata per i 2.4 mR e gli Skud 18, regata conclusa da Antonio Squizzato al decimo posto e da Marco Gualandris-Marta Zanetti al quinto.
Il titolo Mondiale 2.4 mR è andato quindi al tedesco Heiko Kroeger, con Squizzato che ha concluso 19mo, mentre per quanto riguarda gli Skud 18, successo iridato per gli australiani Fitzgibbon-Tesch e terzo posto per i nostri Gualandris-Zanetti, che oltre a tornare a casa con una bellissima e altrettanto meritata medaglia di bronzo, da dividere con il Tecnico federale Giulio Comboni, ottengono anche la qualificazione dell’Italia nella classe Skud per le prossime Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Niente qualificazione invece per Sonar e 2.4 mR, e appuntamento rimandato ai prossimi IFDS World Championships, in programma a Melbourne, in Australia, nel 2015, quando verrà assegnato il restante 50 per cento dei posti nazione.
Grande soddisfazione comunque per la squadra italiana, capitanata dal team leader della spedizione, il Consigliere federale Rodolfo Bergamaschi, e dal Direttore Tecnico Beppe Devoti, che in occasione del Mondiale di Halifax è stata supportata da Volkswagen Veicoli Commerciali. Alla trasferta erano presenti anche i Tecnici federali Filippo Maretti (classe 2.4 mR) e Giulio Comboni (classe Skud 18).
Le classifiche complete su www.ifdsworlds2014.ca/view-results.htmlFOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione