venerdí, 15 agosto 2025

VELA OLIMPICA

Vela olimpica: si ricomincia da Hyères

vela olimpica si ricomincia da hy 232 res
redazione

La ventosa Hyères è pronta a ospitare lʼélite della vela mondiale nella prima tappa europea dellʼISAF Sailing World Cup, il circuito mondiale riservato alle classi olimpiche e paralimpiche, che mercoledì mattina, 22 aprile, prenderà il via con le prime regate della serie. Un programma che prevede per gli atleti impegnati nelle dieci classi olimpiche (Finn, Laser Standard, Laser Radial, Nacra 17, 49er, 49er FX, 470 F, 470 M, RS:X F ed RS:X M) e nelle due paralimpiche (2.4 mR e Sonar) quattro giorni di regate con le flotte al completo e un quinto, domenica 26, dedicato alle Medal Race, le singole regate finali a punteggio doppio riservate ai primi dieci di ogni classifica. Sarà spettacolo vero e sarà quanto di meglio lo sport della vela è capace di offrire in quanto a talento, emozioni e adrenalina, il tutto in uno dei santuari mondiali delle regate, la leggendaria Hyères, comune della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra che si affaccia sul Mediterraneo, a poca distanza da Tolone, famosa per le sue incantevoli isole, il vento forte e la passione per la vela e gli sport acquatici in generale che coinvolge la maggior parte dei suoi abitanti.

Non è un caso che proprio Hyères, teatro della Settimana Velica da ben 47 anni, sia stata scelta dallʼISAF, la federazione mondiale della vela presieduta dal Presidente della FIV Carlo Croce, come prima tappa europea della nuova Sailing World Cup, la Coppa del Mondo delle classi olimpiche che questʼanno vanta un nuovo formato, studiato per limitare la partecipazione soltanto ai migliori equipaggi a livello internazionale. E così a Hyeres - così come più avanti nelle tappe della World Cup di Weymouth (GBR, 8-14 giugno) e Qingdao (CHN, 14-20 settembre) - il numero dei partecipanti per ciascuna classe sarà limitato a 40, flotta selezionata attraverso le Ranking List ISAF (30 presenze) e la prove di qualificazione del circuito EUROSAF (10 presenze), mentre il gran finale di Abu Dhabi, in programma negli Emirati Arabi dal 27 ottobre al primo novembre, sarà riservato soltanto ai migliori 20 di ciascuna classe.

Trentasei gli equipaggi italiani in acqua, distribuiti in undici classi, per un totale di 53 atleti: Filippo Baldassari, Michele Paoletti, Giorgio Poggi, Enrico Voltolini (Finn), Giovanni Coccoluto, Francesco Marrai, Alessio Spadoni, Enrico Strazzera (Laser Standard), Joyce Floridia, Silvia Zennaro (Laser Radial), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, Lorenzo Bressani-Giovanna Micol, Federica Salvà- Francesco Bianchi (Nacra 17), Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti, Stefano Cherin-Andrea Tesei, Luca Dubbini-Roberto Dubbini, Jacopo Plazzi-Umberto Molineris, Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (49er), Giulia Conti-Francesca Clapcich, Giulia Genesio-Francesca Volpi, Maria Ottavia Raggio- Paola Bergamaschi (49er FX), Elena Berta-Giulia Paolillo, Roberta Caputo-Alice Sinno, Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini (470 F), Matteo Capurro-Matteo Puppo, Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti, Gabrio Zandonà-Andrea Trani (470 M), Veronica Fanciulli, Laura Linares, Marta Maggetti, Flavia Tartaglini (RS:X F), Marco Baglione, Daniele Benedetti, Mattia Camboni, Federico Esposito (RS:X M), Antonio Squizzato (2.4 mR).


20/04/2015 16:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci