Si è conclusa oggi a Kiel, in Germania, l’ultima tappa dell’EUROSAF Champions Sailing Cup 2014, il circuito europeo delle classi olimpiche iniziato a maggio in Italia con la Garda Trentino Olympic Week. E ancora una volta, come già capitato quest’anno in più occasioni, è un finale molto positivo per la vela italiana, che conquista tre piazzamenti da podio in quello che ancora oggi è considerato uno degli appuntamenti più importanti per la vela olimpica.
A Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri la vittoria e la medaglia d’oro nella nuova classe olimpica Nacra 17, barca con la quale i due azzurri, sempre seguiti dal Tecnico Federale dei Nacra Gabriele Bruni, hanno inanellato una serie impressionante di successi che li hanno catapultati al primo posto della relativa ranking list internazionale dell’ISAF, vittoria arrivata grazie ad una perentoria affermazione nella Medal race finale di oggi. Terzo posto e medaglia di bronzo, a soli 9 punti da Bissaro-Sicouri, per Lorenzo Bressani e Giovanna Micol, al primo risultato di rilievo da quando regatano assieme in Nacra 17.
Bronzo anche per Giorgio Poggi, cui è sfuggita la vittoria tra i Finn dopo un quinto posto in Medal race, ma comunque protagonista di un’ottima settimana in cui è stato molto regolare e sempre tra i migliori della flotta.
Buoni anche i piazzamenti di altri equipaggi azzurri impegnati nella Settimana di Kiel, vedi il sesto posto di Salvà-Bianchi e l’ottavo di Porro-Banti nei Nacra 17, il settimo di Francesco Marrai (vincitore della Medal di oggi) e l’ottavo di Alessio Spadoni tra i Laser, il sesto di Filippo Baldassari nei Finn e il sesto di Jacopo Plazzi e Umberto Molineris tra i 49er. Un po’ di amaro in bocca invece per Giulia Conti e Francesca Clapcich, che a causa di una giornata negativa hanno concluso al decimo posto nella classe 49er FX.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze