martedí, 16 settembre 2025

ALTURA

VELA - Nazionale d'Altura (dai team): Aniene 1a Classe pensa già a domani

La seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti d'Altura, inizia con l'attesa a terra per il passaggio di un temporale e di una situazione meteo non molto "estiva". Da questa parti è la classica giornata per indossare i "Trombini" (stivali di gomma in dialetto triestino) ed attendere che il sole torni a splendere. L'evento è organizzato nella splendida cornice di Porto San Rocco grazie all'organizzazione di un pool di circoli velici, lo Yacht Club Adriaco, Società Triestina della Vela, Yacht Club Porto San Rocco con la partecipazione di Fiv ed Uvai.


Poco dopo mezzogiorno si apre qualche spiraglio, si ammaina l'intelligenza e il Comitato di Regata invita tutti i team i prendere il largo. Il vento è ballerino, salta da 210° a 260°, giornata dura per i tattici, bisognerà miscelare intuizione, esperienza e un pizzico di fortuna. Alle tre ancora nulla di fatto, la pazienza è la virtù dei forti, alle 15,20 si ammaina l'intelligenza, tutto è pronto, direzione del vento da 260°.

Aniene 1a Classe mette la quinta, un balzo da felino per il ragazzi che battono guidone Circolo Canottieri Aniene, ma si capisce subito che non sarà facile. Alla boa di Bolina Aniene 1a Classe mette le cose in chiaro e gira in testa. Cambio di percorso, vento intorno ai 5 nodi e con una rotazione accentuata, il Comitato di Regata mette la boa di poppa a 120°, dietro c'è gran bagarre. Il vento cala ancora, il Comitato prende la giusta decisione di sospendere la regata. Nulla di fatto per oggi, una giornata persa per il "completamento" delle otto prove previste da programma. Come diceva Ornella Vanoni in una sua canzone del 1971: "Domani è un altro giorno si vedrà".

"Abbiamo tentato fino all'ultimo ma le condizioni non era certamente ideali per regatare - sono le parole di Roberto Emanuele de Felice, Stratega di Aniene 1a Classe - l'importante è rimanere sereni in questi situazioni difficili e i ragazzi sono sempre concentrati e al massimo. Abbiamo passato la giornata peggiore per il nostro Gph, ci aspettiamo il meglio per i prossimi giorni."

"Il Comitato di Regata ha tentato disperatamente sino all'ultimo ma non c'erano le condizioni - commenta in banchina Michele Paoletti, Tattico di Aniene 1a Classe - già durante la bolina si capiva che eravamo al limite delle condizioni per poter regatare. Meglio così, per noi che siamo un'imbarcazione potente, queste ariette leggere non sono l'ideale."

Un nuovo partner si affianca al Tp52 Aniene 1a Classe, Trentino, non solo promozione del turismo, ma marketing di tutto un territorio, dai prodotti tipici alla cultura.


20/07/2011 17:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci