sabato, 8 novembre 2025

ALTURA

VELA - Nazionale d'Altura (dai team): Aniene 1a Classe pensa già a domani

La seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti d'Altura, inizia con l'attesa a terra per il passaggio di un temporale e di una situazione meteo non molto "estiva". Da questa parti è la classica giornata per indossare i "Trombini" (stivali di gomma in dialetto triestino) ed attendere che il sole torni a splendere. L'evento è organizzato nella splendida cornice di Porto San Rocco grazie all'organizzazione di un pool di circoli velici, lo Yacht Club Adriaco, Società Triestina della Vela, Yacht Club Porto San Rocco con la partecipazione di Fiv ed Uvai.


Poco dopo mezzogiorno si apre qualche spiraglio, si ammaina l'intelligenza e il Comitato di Regata invita tutti i team i prendere il largo. Il vento è ballerino, salta da 210° a 260°, giornata dura per i tattici, bisognerà miscelare intuizione, esperienza e un pizzico di fortuna. Alle tre ancora nulla di fatto, la pazienza è la virtù dei forti, alle 15,20 si ammaina l'intelligenza, tutto è pronto, direzione del vento da 260°.

Aniene 1a Classe mette la quinta, un balzo da felino per il ragazzi che battono guidone Circolo Canottieri Aniene, ma si capisce subito che non sarà facile. Alla boa di Bolina Aniene 1a Classe mette le cose in chiaro e gira in testa. Cambio di percorso, vento intorno ai 5 nodi e con una rotazione accentuata, il Comitato di Regata mette la boa di poppa a 120°, dietro c'è gran bagarre. Il vento cala ancora, il Comitato prende la giusta decisione di sospendere la regata. Nulla di fatto per oggi, una giornata persa per il "completamento" delle otto prove previste da programma. Come diceva Ornella Vanoni in una sua canzone del 1971: "Domani è un altro giorno si vedrà".

"Abbiamo tentato fino all'ultimo ma le condizioni non era certamente ideali per regatare - sono le parole di Roberto Emanuele de Felice, Stratega di Aniene 1a Classe - l'importante è rimanere sereni in questi situazioni difficili e i ragazzi sono sempre concentrati e al massimo. Abbiamo passato la giornata peggiore per il nostro Gph, ci aspettiamo il meglio per i prossimi giorni."

"Il Comitato di Regata ha tentato disperatamente sino all'ultimo ma non c'erano le condizioni - commenta in banchina Michele Paoletti, Tattico di Aniene 1a Classe - già durante la bolina si capiva che eravamo al limite delle condizioni per poter regatare. Meglio così, per noi che siamo un'imbarcazione potente, queste ariette leggere non sono l'ideale."

Un nuovo partner si affianca al Tp52 Aniene 1a Classe, Trentino, non solo promozione del turismo, ma marketing di tutto un territorio, dai prodotti tipici alla cultura.


20/07/2011 17:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci