Dopo un rinvio di ventiquattro ore causato dal forte vento di Maestrale, è partita dal porto di San Foca per Bar (in Montenegro), la “VI Regata Internazionale Salento – Montenegro Segui la stella polare”, organizzata dall’Associazione “Il Gabbiere” con il patrocinio della Regione Puglia, della Repubblica del Montenegro e di Bar.
Al via una ventina di imbarcazioni provenienti da Kotor, Bar, Cagliari, Punta Ala, Taranto, Gallipoli, Leuca, Otranto, Brindisi: fra loro anche i vincitori di passate edizioni, determinati a ripetere il successo e a dare battaglia fino agli ultimi bordi. Molti però i rititri nel corso della regata a causa delle condizioni meteo marine estremamente impegnative.
La regata, infatti, nonostante il rinvio, è stata caratterizzata ancora da vento di maestrale forza 6 che ha soffiato per gran parte del percorso, e da mare formato, fino a circa 20 miglia da Bar dove il vento ha cominciato a ruotare verso Est e a ridurre di intensità fino a brezza leggera da ESE.
Le condizioni sono risultate ideali per il vincitore NANA (un progetto S&S modello Freya realizzato nel 1973 Cantiere Benello di Livorno e portacolori del Circolo Nautico Livorno) che ha retto bene il confronto con le altre imbarcazioni più veloci durante la bolina con vento fresco e mare formato, riuscendo poi, con una scelta tattica vincente, a sfruttare la rotazione del vento a proprio favore navigando sotto spi fino all’arrivo, mentre la maggioranza della flotta si trovava in bonaccia sotto costa.
L’equipaggio vincitore era formato dai toscani Alessandro Ciardi, armatore e comandante, Alessandro Becagli, vice, Renato Paoli, timoniere, Mauro Biagini e Maurizio Panicucci.
Il percorso di 110 miglia è stato coperto in circa 20 ore con Nana vincitrice in tempo compensato seguita dalla romana Igarape e dalla pugliese Great Exepation e dalla tarantina Blu di Moro, prima in reale. Alla montenegrina Masunia e alla salentina Zitto le affermazioni nelle categorie 8/10 metri e
11/13 metri.
“E’ stata un’edizione emozionante per difficoltà e livello tecnico” ha commentato Donato Sansò, responsabile dell’Associazione il Gabbiere organizzatrice dell’evento insieme al Club della vela di santa Cesarea Terme, nel corso della premiazione svoltasi alla presenza delle autorità montenegrine e dell’ambasciatore Sergio Barbanti.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun