venerdí, 18 luglio 2025

REGATE

VELA - "Nana" vince la Salento/Montenegro

Dopo un rinvio di ventiquattro ore causato dal forte vento di Maestrale, è partita dal porto di San Foca per Bar (in Montenegro), la “VI Regata Internazionale Salento – Montenegro Segui la stella polare”, organizzata dall’Associazione “Il Gabbiere” con il patrocinio della Regione Puglia, della Repubblica del Montenegro e di Bar.

Al via una ventina di imbarcazioni provenienti da Kotor, Bar, Cagliari, Punta Ala, Taranto, Gallipoli, Leuca, Otranto, Brindisi: fra loro anche i vincitori di passate edizioni, determinati a ripetere il successo e a dare battaglia fino agli ultimi bordi. Molti però i rititri nel corso della regata a causa delle condizioni meteo marine estremamente impegnative.
La regata, infatti, nonostante il rinvio, è stata caratterizzata ancora da vento di maestrale forza 6 che ha soffiato per gran parte del percorso, e da mare formato, fino a circa 20 miglia da Bar dove il vento ha cominciato a ruotare verso Est e a ridurre di intensità fino a brezza leggera da ESE.

Le condizioni sono risultate ideali per il vincitore NANA (un progetto S&S modello Freya realizzato nel 1973 Cantiere Benello di Livorno e portacolori del Circolo Nautico Livorno) che ha retto bene il confronto con le altre imbarcazioni più veloci durante la bolina con vento fresco e mare formato, riuscendo poi, con una scelta tattica vincente, a sfruttare la rotazione del vento a proprio favore navigando sotto spi fino all’arrivo, mentre la maggioranza della flotta si trovava in bonaccia sotto costa.

L’equipaggio vincitore era formato dai toscani Alessandro Ciardi, armatore e comandante, Alessandro Becagli, vice, Renato Paoli, timoniere, Mauro Biagini e Maurizio Panicucci.
Il percorso di 110 miglia è stato coperto in circa 20 ore con Nana vincitrice in tempo compensato seguita dalla romana Igarape e dalla pugliese Great Exepation e dalla tarantina Blu di Moro, prima in reale. Alla montenegrina Masunia e alla salentina Zitto le affermazioni nelle categorie 8/10 metri e
11/13 metri.
“E’ stata un’edizione emozionante per difficoltà e livello tecnico” ha commentato Donato Sansò, responsabile dell’Associazione il Gabbiere organizzatrice dell’evento insieme al Club della vela di santa Cesarea Terme, nel corso della premiazione svoltasi alla presenza delle autorità montenegrine e dell’ambasciatore Sergio Barbanti.


08/07/2010 07:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci