Quest'anno le splendide acque antistanti il capo Lilybeo, dello Stagnone di Marsala e delle Isole Egadi ospiteranno l'evento velico più spettacolare del mediterraneo.
Dal 28 aprile al 4 maggio, il Circolo Velico Marsala ospiterà il Campionato Europeo della Classe Moth. Un evento che porterà sicuramente spettacolo e divertimento data la peculiarità della barca. Nonostante la "fresca" primavera avuta sinora, a Marsala con condizioni di stabilita metereologica, già a fine aprile la termica dovrebbe permettere svolgimento di regate con 12-16 nodi di brezza, in questa situazione il campo di regata non è afflitto da moto ondoso rilevante e quindi le condizioni di massima performance del Moth (vento medio e acqua piatta) sembrano a portata di mano. Ci aspettiamo regate emozionanti anche per il pubblico che da terra potrà veder sfrecciare i Moth come nessuna altra deriva è in grado di fare. Il formato della competizione prevede 5 giorni di regata più un giorno di riposo eventualmente utilizzabile per il recupero. E' inoltre prevista una "regata lunga" con percorso dal capo Lilybeo a Favignana e ritorno, un totale 12 miglia di mare che i Moth con le loro impressionanti velocità percorreranno in meno di un'ora! Ci si aspetta partecipazione di atleti da tutto il mondo, non solamente europei, la prossimità con gli eventi velici di America's Cup di Napoli e del RC44 a Trapani hanno portato in zona molti professionisti della vela che abitualmente navigano sul Moth.
Il Moth è il precursore del "foiling" nella vela, oggi i grandi catamarani della America's Cup e diverse imbarcazioni oceaniche hanno adottato le tecnologie sviluppate oramai da anni sul Moth, soluzioni d'avanguardia che permettono di far raggiungere alle imbarcazioni velocità sinora incredibili essendo mosse solo dal vento.
Grazie ad delle "ali" sommerse (foils) il Moth "vola" sollevato di mezzo metro sull’acqua offrendo minima resistenza all'avanzamento, grazie a ciò, sospinto da una vela di soli 8 mq., raggiunge senza difficoltà velocità di 18-20 nodi con soli 9-10 di vento reale! I Moth sono le barche che hanno permesso ai catamarani AC72 di sviluppare su scala macroscopica la tecnica del foiling, anche gli equipaggi di coppa America fanno pratica di foiling sui Moth prima di affrontare il foiling sugli enormi AC72.
“Il Circolo Velico Marsala festeggia con questo Campionato Europeo i 40 anni della sua fondazione – afferma soddisfatto il presidente prof. Andrea Baiata. Una manifestazione che certamente in termini di divertimento e spettacolarità lascerà un segno indelebile" Il presidente della F.I.V. Sicilia, Ignazio Florio Pipitone, è entusiasta dell'evento e si augura di ottenere una grande diffusione in Sicilia della classe Moth come delle moderne imbarcazioni che ne traggono ispirazione.
Per il secondo anno consecutivo, per la quarta volta in sei anni, IMCA Italy, l'associazione di classe Moth italiana, riceve, dall'organizzazione di classe mondiale, l'incarico di organizzare un evento di portata internazionale. Sinora, gli eventi svoltisi in Italia sono stati un record di partecipazione e di soddisfazione da parte degli atleti intervenuti. Con l'europeo a Marsala IMCA Italy vuole estendere al sud ed al centro la promozione della classe sul territorio italiano. IMCA Italy, supportata da Velocitek, porta gli atleti italiani a regatare trasportando gratuitamente barche e materiale tecnico. Le divise degli atleti italiani sono fornite da Dockers e Asics.
Rispettando la propria storia legata al mare ed alla marineria, Kuehne + Nagel è title sponsor dell'evento, oltre 120 anni di storia, il Gruppo Kuehne + Nagel, nato come spedizioniere marittimo in Germania, è diventato uno dei leader mondiali nel trasporto e nella logistica, fornendo soluzioni innovative e trasversali per tutti i processi nell'ambito della supply chain e per tutti i settori merceologici, dall'automotive all'aviation, dal retail al chimico, dal food al fashion, dal pharma all'high tech etc., con un network di filiali dirette ed un unico sistema operativo.
Kuehne + Nagel supporta i propri clienti nell'ottimizzazione della loro supply chain, sia a livello nazionale sia a livello globale: trasporto marittimo e aereo, trasporto via terra, magazzinaggio e distribuzione, espletamento delle pratiche ed operazioni doganali, assicurazione merci e servizi a valore aggiunto. Dedizione, integrazione, innovazione sono le basi della filosofia del Gruppo.
L'organizzazione Kuehne + Nagel è presente in Italia da quasi 50 anni, con oltre 30 sedi (uffici freight forwarding, piattaforme di deposito, cross-docking e groupage) posizionate strategicamente sul territorio. Ha una forza lavoro di circa 2000 dipendenti e oltre 600.000 m²di superficie di magazzino. Negrinautica.com, distributore di Zhik in Italia, supporta l'evento fornendo materiale tecnico evoluto. Il Moth è una piattaforma formidabile per lo sviluppo dei materiali, sul Moth è tutto estremo e l'affidabilità è fondamentale. Zhik è storicamente l'abbigliamento tecnico preferito dai regatanti della classe che, in Zhik, trova comfort e durata.
Ka Sail è il velaio storico della classe Moth, nemmeno la veleria più blasonata del mondo è mai riuscita a sviluppare una vela efficiente come quelle di KA disegnate da Andrew Mc Dougall e testate dagli atleti più forti del mondo.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00