Poco più di 20 giorni al Mondiale RS Feva. Dal 26 luglio al 1 agosto la squadra italiana torna sul palcoscenico internazionale a Carnac, in Francia.Il team italiano si presenta con 17 barche su un totale di 188 equipaggi provenienti da 17 Paesi diversi (UK,NL, ITA, F, GER, EST, LTU, NOR, REP. CECA, SP, IRL, RUS, USA, SWE, CH, HONG KONG, DK), pronti a combattere per il titolo. In testa a tutti, come sempre, la numerosa flotta britannica, composta da 85 equipaggi, seguita da quella olandese – 34 - e da quella italiana con i Campioni italiani in carica Niccolò Vio e Pietro Scarpa del DVV e Codeghini-Zinetti del C.V. Toscolano Maderno.
Nelle recenti edizioni del Mondiale gli equipaggi italiani hanno ottenuto sempre ottimi risultati. Proprio da Carnac nel 2010 Matteo Pilati tornò a casa con una medaglia di bronzo. Ancora meglio fecero nel 2012 Leonardo Stocchero e Gianluca Virgenti che, a Hyling Island nel Solent, conquistarono il titolo iridato, strappandolo agli inglesi proprio a casa loro, ponendo fine ad anni di assoluto e incontrastato dominio britannico.
Non sono mancati i risultati dei nostri equipaggi neanche l'anno scorso a Marina di Grosseto, dove gli inglesi si sono ampiamente rifatti, occupando i tre gradini del podio (Hannah Bristow-Bobby Hewitt, Elliot Wells-Jake Todds, Arthur Brown-Niamh Davies), ma dove Margherita Porro e Andrea Francesca Dall'Ora hanno conquistato il titolo iridato femminile e Nicolò Codeghini e Mattia Zanetti hanno vinto il titolo Junior.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso