Erano in 46 gli skiff presenti alla regata Nazionale ospitata dal Circolo Canottieri Aniene presso la sua sede di Santa Marinella a darsi battaglia nello specchio di mare antistante il porto turistico. 
La classe Olimpica 49er ha dato prova della sua vitalità con la presenza alla prima tappa dell’Italia Cup di ben 23 equipaggi provenienti da tutta Italia. 
Dopo 8 prove corse con condizioni di mare mosso e vento fino ai 10 nodi il sabato e minor moto ondoso la domenica pur con vento superiore si sono imposti con tre primi posti assoluti i fratelli Pantzartzis del Circolo della Vela Bari seguiti a 3 punti dall’equipaggio triestino Cherin\ Tesei dello Yacht club Torri che è risultato il più regolare nelle due giornate. A completare il podio il nuovo equipaggio proveniente dalla classe propedeutica 29er formato dai fratelli Savio della Società Triestina della Vela che con due primi posti riescono a superare l’equipaggio Lecchese Severgnini\Maggi che a pari punti devono accontentarsi della quarta piazza, a loro volta seguiti ad un solo punto da Monzini\Ciapessoni dello Skiffsailing di Dongo autori nella seconda giornata di due primi piazzamenti.
Prossimo appuntamento per la classe Olimpica 49er sarà la classica preolimpica di Palma di Maiorca dal 2 al 9 aprile dove saranno presenti 4 equipaggi Italiani tra cui anche gli olimpionici Sibello, mentre l’appuntamento per la classe italiana sarà il raduno precedente la regata Nazionale di Dongo del 16?\17 aprile.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese