A Brenzone si è concluso il primo dei quattro appuntamenti che laureeranno il Campione d’inverno del monotipo ever green disegnato da Umberto Felci ed ora costruito dal Cantiere Terra e Mare. 
Tre prove con un vento intorno ai 6-7 nodi hanno visto schierati 15 ufetti che fino a marzo incroceranno le prue per un totale di 12 prove nelle acque di Brenzone . 
Ad avvio di campionato si è messo subito in luce il team di Cristina Dovara che ha mantenuto la sua promessa di portare sulla sua Freedom solo donne. 
Con al timone Lorenza Mariani, il pink team ha sbaragliato tutta la concorrenza e, per non lasciare dubbi, ha messo in fila tre primi posti.
Grande battaglia con La Dama Bianca, lo scafo armato da Terra e Mare detentore del titolo continentale, che con Simone Dondelli e Luca Zuklic, si è dovuto arrendere ad un OCS implacabile arrivato dopo due buoni piazzamenti. 
Dietro alle quote rosa degli Ufetti si è piazzato Massimo Collotta che ha affidato la barra di Chiara a Massimo Cigalotti (3-2-5) e Nexis di Luca Brighenti e Fiorenzo Fasoli (5-3-7). 
Questo il podio provvisorio in attesa dei prossimi appuntamenti con le acque dell’alto Garda. Chiuso il 2011 se ne riparlerà a febbraio, il 12 ed il 26, per concludere il Campionato il 18 marzo. Con quattro prove portate a termine entrerà il primo scarto mentre se le manche saranno 7 le possibilità di sbarazzarsi del risultato peggiore duplicheranno. 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese