Torna la vela invernale del campionato di Anzio e Nettuno, con una splendida giornata di sole, iniziata con una leggera brezza da nord. Questa ha imposto al Comitato di Regata di attendere condizioni più definite e, prevedendo una rotazione verso potente, si è messo dimostrato pronto quando il vento si è effettivamente steso da 300° con una intensità che è andata crescendo da 9 a 14 nodi. E stato possibile quindi disputare ben 5 belle regate: 2 prove per la flotta di altura e 3 per i J24.
Il golfo di Anzio e Nettuno, beneficiando della bella giornata di cielo sereno, ha lasciato che la vela facesse spettacolo: si sono rivelate emozionanti alcune fasi delle regate e in particolare un affollatissimo giro della prima boa di poppa, che ha visto impegnate le imbarcazioni di testa della flotta d’Altura, quindi gli scafi più più grandi, con i piccoli J24 con la flotta ancora molto raggruppata, che manovravano tutte insieme in poche lunghezze.
ALTURA PRIMA PROVA - Nella classe 1 degli scafi d’Altura la vittoria è andata a Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano, che ha preceduto Orion, First 40.7 dell’associazione Vele al Vento, e Blu Tango Blu, altro First 40.7 di Roberto Rosa. Tra i favoriti, buon 5° per l’half Tonner classico Elena Celeste di Massimo Morasca, e 6° Er Cavaliere Nero, il First 45 di Paolo Morville.
ALTURA SECONDA PROVA – Bis di Mon Ile, che incornicia una giornata perfetta e batte ancora in compensati Orion, mentre al terzo posto di manche si vede Raggio di Sole 2 di Luciana Fiumara, che precede Er Cavaliere Nero e Blu Tango Blu.
Non c'è stata storia nella flotta J24 dove l'equipaggio della Marina Militare di Ignazio Bonanno non ha avuto praticamente rivali, aggiudicandosi 3 primi con notevole distacco. Costanti e brillanti i risultati dell'equipaggio ungherese di Farkas Litkey che, con due secondi posti ed un terzo, si conferma al secondo posto in classifica generale. Seguono, sempre in classifica generale, Gigi Ravioli della LNI e Fabio Delicati delle Fiamme Azzurre..
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco