Per la sesta edizione del “title event” 1001VELA CUP, l’iniziativa didattico-sportiva ideata e promossa dall’omonima associazione presieduta dagli Arch.ch Massimo Paperini e Paolo Procesi, che si terrà quest’anno dal 6 al 9 settembre, è stato confermato il campo di regata di Mondello (PA), grazie al patrocinio dell’Università di Palermo ed alla collaborazione del prestigioso Circolo della Vela Sicilia. Aderiscono all’iniziativa undici atenei che schiereranno in regata altrettanti prototipi di imbarcazione di classe “R3”.
Il pieno convincimento dell’ateneo palermitano, e del Rettore Roberto Lagalla, rispetto alle potenzialità eccezionali che l’iniziativa esprime riuscendo a coniugare Ricerca Innovazione Formazione e Design, hanno fatto approdare 1001VELACUP, per il secondo anno consecutivo, alle pendici del Monte Pellegrino, nella splendida cornice offerta dal mar Tirreno di Sicilia.
Confermati i patrocini all’edizione 2012 della Federazione Italiana della Vela – FIV, e della Unione Nazionale Cantieri Navali e Affini – UCINA attraverso la campagna “Navigar m’è dolce”, si consolida così la fiducia riposta nelle iniziative dell’associazione, che, com’è noto, non si esauriscono nel “title event”, bensì si articolano nella promozione della ricerca e dell’innovazione in campo nautico in chiave ecosostenibile nel corso di tutto l’anno.
Dalla passata edizione del trofeo ad oggi è doveroso citare alcuni significativi momenti: le modifiche al regolamento di regata R3 deliberate dalla Commissione Tecnica indotte prevalentemente dall’upgrade riscontrato nei progetti presentati dagli Atenei aderenti; l’organizzazione della prima Conferenza “Nautica Formazione Ricerca” svoltasi a Febbraio nell’ambito del Seatec-Compotec di Carrara, che ha mostrato i rilevanti risultati delle ricerche su tecnologie e materiali sviluppate dagli Atenei aderenti; e la partecipazione al Sailing Festival Vela&Vela di Trieste, nel corso del quale sono state esposte le tavole rappresentanti le varie fasi progettuali di sperimentazione tecnica e di metodologia applicata.
L’inesauribile passione ed energia dei due architetti fondatori, porta oggi l’associazione ad annunciare la nascita di una nuova iniziativa: la 1001WATTCUP, che, con modalità analoghe a quelle di 1001VELACUP proporrà lo sviluppo di ricerche nel campo della propulsione a motore. La nuova iniziativa ha già avviato gli accordi per un il gemellaggio con il Dong Energy Solar Challenge, trofeo di regata internazionale originale ed innovativo che si tiene dal 2004 nella regione nord olandese della Frisia. A questa competizione, unica nel suo genere, possono partecipare imbarcazioni elettriche mono o biposto, dotate di pannelli solari fotovoltaici. Il Challenge, che si prospetta esser replicato in una edizione italiana, condivide con 1001vela cup, attraverso 1001WATTCUP, il carattere della eco sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, e l’assunzione di un ruolo trainante nell’ambito della ricerca e dello sviluppo dell’innovazione tecnologica applicata in campo nautico.
Il 06 Settembre alle ore19:00 presso Palazzo Chiaromonte Steri, nella Sala delle Capriate, alla presenza del Magnifico Rettore Roberto Lagalla, si svolgerà la conferenza d’apertura di 1001VELACUP 2012, per la presentazione di alcuni progetti delle imbarcazioni partecipanti. Nel corso dell’evento il prof. Flaviano Navone, inoltre, fornirà alcuni dettagli sul gemellaggio in corso di definizione con il trofeo olandese Dong Solar Energy Challenge e sugli obbiettivi che si intendono perseguire attraverso l’iniziativa 1001WATTCUP.
Lo storico Palazzo Chiaromonte Steri, oggi sede del rettorato palermitano, ospiterà le tavole dei lavori delle esperienze progettuali, costruttive e sperimentali maturate in campo nautico dalle università partecipanti a 1001VELA CUP, in una mostra allestita per l’occasione negli spazi del colonnato e visitabile in osservanza dei normali orari di apertura al pubblico.
L’associazione 1001VELACUP, dinamica ed infaticabile, informa poi che al termine delle regate, previsto per il 9 settembre prossimo, seguirà una breve pausa prima del successivo appuntamento: “1001VELACUP - Design, Ricerca, Formazione, Innovazione”, mostra in programmazione dal 18 al 26 Settembre presso l’Acquario Romano, in P.zza M. Fanti 47 a Roma, nello storico edificio del 1887 che attualmente è sede dell’Ordine degli Architetti di Roma e della “Casa dell’Architettura”. Per tutto il corso dell’esposizione si potranno apprezzare in mostra statica negli spazi esterni alcuni tra i prototipi delle imbarcazioni che hanno partecipato alle edizioni di regata; in una sala interna invece verranno esposte tavole, disegni e modelli di tutti i partecipanti. In assoluta anteprima verrà esposta e presentata la prima imbarcazione-laboratorio dell’iniziativa 1001WATTCUP, espressamente disegnata per funzionare da laboratorio sulle propulsioni eco sostenibili.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze