L’ “European Access Championships 2011” ha iniziato il suo tour promozionale in giro per il mondo. L’immagine del Campionato Europeo dei disabili motori sarà presentata in occasione del "Big Blue Roma Sea Expo“, rassegna che si svolgerà alla fiera di Roma dal 19 al 27 febbraio. Nell’occasione sarà ospite degli importatori degli Access Dinghy, la Up Sail, che illustreranno la manifestazione continentale per i disabili motori che si correrà sulle acque di Gargnano del Garda dal 24 al 29 maggio. Ma anche in occasione della "World Cup" delle classi olimpiche e paralimpiche che, si sta correndo a Miami (Usa), si è parlato della manifestazione. Dalla lontana Florida è arrivata la conferma che parte dell’equipaggio del triplo “Sonar” azzurro “Saxe” sarà al via delle regate. Il team diventerà un doppio misto per la classe “Liberty” con Paola Protopapa (Canottieri Aniene di Roma), oro nel canottaggio alle Paralimpiadi di Pechino 2008, nel ruolo di timoniere, di Massimo Dighe (Avas di Lovere-lago d’Iseo) come uomo di manovra. Nella classe Skud 18 ci sarà lo skipper veneto Andrea Stella che in queste settimane ha navigato in Atlantico con il suo pluriscafo di 17 metri ,“Spirito di stella” e le insegne del manifesto delle Nazioni Unite dedicato al mondo della disabilità.
L’”European Access Championships” sarà anche promosso in occasione del Tour europeo delle fiere turistiche e del tempo libero di tutta Europa, prima tra tutte la “Bit” di Milano in calendario a febbraio. Il Campionato Europeo che fa seguito al primo Campionato Mondiale con la formula della vela autonoma "Homerus" disputato nel 2010 fa parte del progetto internazionale "Benaco4All", un Garda accessbile per la pratica di tutte le discipline sportive che vede coinvolta la Ifds (Federazione Mondiale Velisti Disabili), ed i progetti di vela terapia "Eos la Vela per tutti-Michele Dusi" di Verona, "Hyak onlus" del Cps di Salò, "Archè" di Trento. Le regate si correranno tra Bogliaco e Gargnano per l'organizzazione del Circolo Vela Gargnano.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato