In una splendida domenica di sole è calato il sipario sulla diciottesima edizione della Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship, che ha visto una flotta di oltre 90 “cigni del mare”, in rappresentanza di 21 Nazioni, darsi battaglia nelle acque cristalline della Costa Smeralda.
Tra i protagonisti della regata, spicca ancora una volta Berenice Bis di Marco Rodolfi, che ha concluso la manifestazione piazzandosi in seconda posizione sul podio della flotta Maxi Swan, con solo mezzo punto di distacco dal vincitore Nikata.
Dopo la vittoria nella prima regata e il terzo posto nella long race, lo Swan 80 si è classificato a ridosso del podio nella terza e nella quarta e ultima prova disputata. Un guasto all’impianto idraulico, che comanda tutti i winches e le funzioni principali della barca, ha pregiudicato un terzo della regata, fino a quando l’impianto è stato riparato.
Marco Rodolfi ha commentato: “E’ stata una settimana molto intensa e combattuta. La classifica degli Swan Maxi ha tenuto con il fiato sospeso fino all’ultima prova e il risultato finale, con solo mezzo punto di distacco dal vincitore, lo evidenzia. L’equipaggio ha fatto un lavoro eccezionale, dando il massimo e rimanendo sempre concentrato anche quando un guasto all’impianto idraulico ha pregiudicato un piazzamento migliore nell’ultima regata e la classifica finale”.
La cerimonia di premiazione, in Piazza Azzurra al rientro dalle regate, ha chiuso in bellezza l’edizione dell’evento biennale che ha celebrato il trentesimo anniversario della collaborazione tra lo Yacht Club Costa Smeralda, Nautor’s Swan e il title sponsor Rolex.
Prossimo appuntamento in calendario per Berenice Bis l’ARC 2014. Ideata nel 1986 dal giornalista e navigatore Jimmy Cornell, la traversata atlantica prenderà il via domenica 23 novembre da Las Palmas (Gran Canaria) e si svilupperà lungo la rotta degli Alisei, circa 2.700 miglia nautiche, per poi concludersi a Rodney Bay nell’isola di Saint Lucia (Antille).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato