In una splendida domenica di sole è calato il sipario sulla diciottesima edizione della Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship, che ha visto una flotta di oltre 90 “cigni del mare”, in rappresentanza di 21 Nazioni, darsi battaglia nelle acque cristalline della Costa Smeralda.
Tra i protagonisti della regata, spicca ancora una volta Berenice Bis di Marco Rodolfi, che ha concluso la manifestazione piazzandosi in seconda posizione sul podio della flotta Maxi Swan, con solo mezzo punto di distacco dal vincitore Nikata.
Dopo la vittoria nella prima regata e il terzo posto nella long race, lo Swan 80 si è classificato a ridosso del podio nella terza e nella quarta e ultima prova disputata. Un guasto all’impianto idraulico, che comanda tutti i winches e le funzioni principali della barca, ha pregiudicato un terzo della regata, fino a quando l’impianto è stato riparato.
Marco Rodolfi ha commentato: “E’ stata una settimana molto intensa e combattuta. La classifica degli Swan Maxi ha tenuto con il fiato sospeso fino all’ultima prova e il risultato finale, con solo mezzo punto di distacco dal vincitore, lo evidenzia. L’equipaggio ha fatto un lavoro eccezionale, dando il massimo e rimanendo sempre concentrato anche quando un guasto all’impianto idraulico ha pregiudicato un piazzamento migliore nell’ultima regata e la classifica finale”.
La cerimonia di premiazione, in Piazza Azzurra al rientro dalle regate, ha chiuso in bellezza l’edizione dell’evento biennale che ha celebrato il trentesimo anniversario della collaborazione tra lo Yacht Club Costa Smeralda, Nautor’s Swan e il title sponsor Rolex.
Prossimo appuntamento in calendario per Berenice Bis l’ARC 2014. Ideata nel 1986 dal giornalista e navigatore Jimmy Cornell, la traversata atlantica prenderà il via domenica 23 novembre da Las Palmas (Gran Canaria) e si svilupperà lungo la rotta degli Alisei, circa 2.700 miglia nautiche, per poi concludersi a Rodney Bay nell’isola di Saint Lucia (Antille).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela